• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Europa [6]
Italia [5]
Biografie [4]
Storia [3]
Storia medievale [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geologia [2]

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fonti principali per [...] gli spazi (accorgimento assai opportuno in case modeste, prive di giardini di grandi dimensioni), in alcune ville di area flegrea, ma anche nell’architettura funeraria, come nella tomba del medico greco Patron sulla via Latina a Roma, databile ... Leggi Tutto

GUISCARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Guglielmo Nicoletta Morello Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese. Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] a Napoli, nel corso della quale furono discussi, in particolare, problemi riguardanti la litologia del Vesuvio e dell'area flegrea, sui quali si era concentrata in quegli anni l'attenzione dei ricercatori. Nel 1846 iniziò a frequentare i corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOFFREDO, Lodovico Venceslao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Lodovico Venceslao Marco Meriggi Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] , veterinaria, l'arricchimento dell'Orto botanico della capitale; nonché il mecenatismo verso le ricerche archeologiche nell'area flegrea e soprattutto a Pozzuoli, dove amava soggiornare e aveva fatto edificare una villa, in prossimità dell'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Luigi Vladimiro Valerio Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] disegno sia abbastanza stereotipato nel cogliere le classiche vedute della città di Napoli e dei resti archeologici dell'area flegrea e soprattutto la qualità dell'incisione sia dura e schematica. Entrato nel Gabinetto topografico di Napoli nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – MARE MEDITERRANEO – AREA FLEGREA – GIBILTERRA – ACQUERELLO

Neologismi sport e tempo libero

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi sport e tempo libero aerotone s. m. Programma di fitness basato sulla veloce alternanza di esercizi aerobici ed esercizi di tonificazione muscolare, eseguiti a ritmo di musica. • Ma, teoricamente, [...] (come il calypso) e affermatosi negli anni 2000 soprattutto in Portogallo e, recentemente, in altri paesi europei. • Nell’area flegrea, invece, dalle 23 arrivano due eventi in contemporanea in due aree dell’Arenile. Da un lato, il canto del franco ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – TENNIS DA TAVOLO – LUCA CARBONI – AREA FLEGREA – MUSICA DANCE

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (v. vol. II, p. 332) A. De Franciscis Un ulteriore contributo alla conoscenza di C. per il periodo greco è dato dalla scoperta in località S. Antonio di elementi [...] . Va presa in considerazione, ovviamente, una provenienza da Roma, senza escludere l'ambiente artistico di Napoli e dell'area flegrea, in particolare della zona puteola- na, dove si riscontra la presenza di officine di scultura (Baia, Pozzuoli). Non ... Leggi Tutto

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413) P. Sommella Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti [...] Apollo Sosiano a Roma, e viene associato da alcuni al culto di Augusto integratosi a quello apollineo, tradizionale nell'area flegrea come dimostra il confronto cumano. La datazione trova conferma nel nome dell'architetto L. Cocceius Auctus che aveva ... Leggi Tutto

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sviluppa intorno al Golfo di N. proiettandosi per breve tratto anche sul litorale domiziano. Comprende il Vesuvio e l’area vulcanica flegrea, la bassa piana del Sarno, una porzione della Penisola Sorrentina e una piccola fascia del Piano Campano a N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Procida

Enciclopedia on line

Procida Isola del gruppo delle Isole Partenopee (3,7 km2 con 10.288 ab. nel 2020), posta nella parte occidentale del Golfo di Napoli, tra l’isola di Ischia e la terraferma, dalla quale la separa il Canale di [...] Procida. L’isola, che fa parte dell’area vulcanica flegrea, è molto articolata, con coste alte e ripide, e consta di quattro crateri (l’isolotto di Vivara, presso l’estremità SO, un tempo certamente unito all’isola, rappresenta un quinto cratere). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLE PARTENOPEE – ISOLA DI ISCHIA – VIVARA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procida (1)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] arco, grande abside interna e porticato su tre lati; l'area centrale era scoperta e coltivata a giardino, con grande vasca da una grande abside, con vòlta a conchiglia. Nella regione flegrea, a Baia, nelle due belle rotonde di Terme conosciute ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali