• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [704]
Economia [63]
Geografia [119]
Geografia umana ed economica [101]
Diritto [119]
Storia [69]
Scienze politiche [68]
Geopolitica [56]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [43]
Arti visive [35]

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] 2011). È a questo punto quasi inevitabile imputare all’area debole di adagiarsi nello spreco, nella disoccupazione e nell’ le circoscrizioni, laddove negli altri Paesi e nella zona Euro è in flessione. Nonostante le sconsolanti evidenze, la necessità ... Leggi Tutto

Fondi comuni di investimento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Fondi comuni di investimento Marco Onado di Marco Onado Fondi comuni di investimento Premessa Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] Europa per fondi amministrati, con una quota pari al 6,8 per cento del patrimonio complessivo dei paesi dell'attuale area dell'euro. Sono stati gli anni dell'ortodossia finanziaria che hanno segnato lo sviluppo dei fondi comuni e con essi del mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – INVESTITORE ISTITUZIONALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – MERCATO FINANZIARIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondi comuni di investimento (3)
Mostra Tutti

commercio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

commercio Giulia Nunziante Dal baratto al commercio via Internet Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] con i paesi non membri. L'unione doganale è un'area di libero scambio in cui le politiche protezionistiche nei confronti acquistarlo lì. Se invece il tasso di cambio fosse stato di 1 euro per 110 yen, il prezzo in yen dell'orologio in Italia (100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

ESM

Lessico del XXI Secolo (2012)

ESM – Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] Unione Europea (contenente disposizioni specifiche riguardanti l’area dell’euro), di un nuovo paragrafo che menziona la il volume potenziale di finanziamento dell’ESM ammonti a 500 miliardi di euro e il suo capitale iniziale a 700 miliardi, di cui 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali