'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] un gran numero di piccole e medie aziende, soprattutto nell'area della capitale, non impediva che un forte sostegno alla ripresa nei confronti di un paniere costituito da dollaro ed euro per tutte le altre operazioni. Ciononostante gli effetti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] questo ruolo grazie al disegno, messo a punto in tale sede, di avviare entro il 2010 un'area di libero scambio di dimensioni euro-mediterranee, destinata a interessare centinaia di milioni di consumatori. A dispetto del potenziale di coesione legato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] (+10,7%). Questa rilevante crescita dell'esportazione regionale (più intensa in direzione dei mercati esterni all'area dell'euro) è legata all'incremento di vendite del settore metalmeccanico, soprattutto nell'ambito di alcuni comparti di produzione ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] eventuali rapporti con le altre culture coeve africane ed euro-africane, con le quali tuttavia presenta innegabili elementi relazione con la fonte, e quello che era l'ingresso dell'area sacra in età preromana. Questo era costituito da un propileo a ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] .280 euro. Alla formazione del PIL l'agricoltura contribuiva per il 2,1%, l'industria per il 28,5% e i servizi per il 69,4%; cifre non molto lontane dalla media nazionale e vicine a quelle delle regioni più progredite.
Tutta l'area della conurbazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] nel Lussemburgo, siano stati di circa 160 miliardi di euro. Un elemento di preoccupazione è stato pure il fallimento da 41 a 32 seggi e da 41 a 33. L'area liberale, composta dal fiammingo Vlaamse Liberalen en Democraten (VLD, Liberali ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] esiguità viene confermata dalla scarsa densità demografica: infatti su un'area regionale di 13.607 km2 (7400 Bolzano e 6207 Trento lordo regionale nel 2004 è stato di oltre 22 miliardi di euro con un incremento dell'1,8% rispetto all'anno precedente. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] , sia come riflesso dei conflitti armati che hanno interessato l'area, sia a causa del saldo naturale, divenuto negativo: la C e il 2004 ha deciso finanziamenti per 917 milioni di euro. Da parte loro gli investimenti stranieri diretti hanno superato ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] deficit e la stabilizzazione del cambio con l'euro come pilastri della politica economica, superando una paese confinante, diede la disponibilità delle proprie basi.
Nell'area centro-orientale, vennero allacciati buoni rapporti con la Romania, a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] 'una nella parte nord-occidentale dell'isola, incentrata sull'area della capitale L'Avana, e l'altra nella parte (oltre 1.900.000 nel 2003). Dal 2002 C. utilizza l'euro al posto del dollaro negli scambi commerciali internazionali, e anche nel turismo ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...