Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] d’Italia coopera con le altre autorità di vigilanza dell’Unione europea, e quindi non solo con quelle dell’AreaEuro coinvolte nell’Unione Bancaria, ma anche nel contesto dell’EBA. In tale àmbito contribuisce allo sviluppo del braccio europeo ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] UE-FMI: è necessario un ripensamento della politica di condizionalità?, in La crisi del debito sovrano degli Stati dell’areaeuro. Profili giuridici, a cura di G. Adinolfi e M. Vellano, Torino, 2013, 3-27; Id., La condizionalità incrociata nella ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] economica mondiale all’instabilità dei mercati finanziari determinata dall’alto debito pubblico di alcuni Paesi aderenti all’areaEuro (fra cui anche l’Italia), dalla progressiva riduzione del sostegno parlamentare del governo (colpito da una crisi ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] pagamenti. Unitamente alle banche centrali nazionali partecipanti al SEBC, la BCE formula la politica monetaria per l’area dell’euro, in coerenza con l’obiettivo primario della stabilità dei prezzi, individuando le linee strategiche da seguire, le ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] il cui finanziamento deve quindi avvenire mediante collocamento di titoli presso i risparmiatori.
Per quanto concerne l’area dell’euro, la riserva obbligatoria è disciplinata dall’art. 19 dello Statuto del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] osservatore. Nel 1997 la struttura è stata ribattezzata Euro Atlantic Council. L’opposizione della Russia, inizialmente contraria il suo raggio d’azione, intraprendendo missioni fuori dall’area atlantica. È questo il caso dell’Afghanistan, dove a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sviluppa la facies di Aunjetitz, che si diffonde in una vasta area centro-orientale (Slesia; Sassonia e Turingia con il gruppo di e gruppi politici tra loro diversi, la G. aderì all’euro nel 1998.
In politica interna furono prese misure volte a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Il governo si trovò a fronteggiare un crescente malcontento poiché la politica rigorosa per entrare nell’area dell’euro ebbe come rovescio della medaglia il rallentamento della crescita economica. Nel dicembre 2003 Simìtis abbandonò la presidenza ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] governi, ma nel tempo hanno assunto un peso più consistente l’euro e lo yen giapponese. Nel s. successivo a quello di misura che prende a base delle unità di lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume il metro cubo; i multipli e i ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] che deve essere pagato dal consumatore non supera l’importo di 26 euro. A tutela del consumatore, considerato parte debole del c., è art. 23 della l. 196/1997, i c. d’area rispondono a una duplice funzione: consentire l’emersione dei trattamenti ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...