Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di sostegno sagomate. E se nel Neolitico più antico euro-afro-asiatico il primo tentativo di raggiungere un effetto il più spesso l'estremità figurata di asce), apparse in tutta l'area tra la Finlandia e gli Urali, e le affini sculture in legno ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] degli insediamenti stabili del Neolitico più antico euro-afro-asiatico, in diretta relazione con il per sostenere il tetto, sia per creare probabili suddivisioni della vasta area ricoperta. Il tetto era con ogni sicurezza a spiovente sui lati ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] S. Vincenzo (Alfredo Campanini, 1898; la Lombardia ne è l’area di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. di culto, nello stesso 1990, corrispondente a 15 milioni di euro, questo nel 2000 aveva raggiunto i 54 milioni e nel 2009 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a chiudersi sul mento ma lasciando liberi gli occhi e l'area buccale, mentre la gronda è sostituita da un rigiro di (591-615). Si tratta della placca sopraorbitaria di un casco euro-orientale di tipo Kertsch (che aveva un coppo lamellare molto ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] loro collocazione: quelli ottici, tattili e acustici andrebbero posti nell’area della vista, del tatto, dell’udito. Così facendo, riducono al prezzo della lampadina, con l’aggiunta di 4-5 euro per l’acquisto di spina, filo e interruttore; con tale ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] del tipo avvenne su larga scala.
Il mondo siro-fenicio e l'area egeo-cretese presentano càrri da guerra e da corsa del tutto analoghi . - I grandi movimenti di popoli, attraverso la pianura euro-asiatica, e verso i climi temperati, che si verificarono ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] abitazione a consumo zero dal costo di 100.000 euro, annunciando che nel 2011 inizierà la realizzazione del prototipo primo progetto di Bosco Verticale è in cantiere a Milano, nell’area di Porta Nuova a Garibaldi-Repubblica, e sarà ultimato nel corso ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...