Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] Sud Europa. Anche in questo caso tale situazione non ha mancato di creare una crescente instabilità all’interno dell’areaeuro, soprattutto a partire dal 2008, quando la crisi finanziaria originatasi negli Stati Uniti è approdata in Europa.
Ancora ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] «media borghesia». A questo fenomeno, che contraddistingue tutte le società capitalistiche, anche al di fuori dell’originaria areaeuro-nordamericana, si è venuta sempre più applicando la denominazione di «ceto medio» che ha una chiara derivazione ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] : il “quantitative easing” (QE), l’allentamento “quantitativo” delle condizioni monetarie nei 19 Paesi dell’areaeuro (Federico Fubini, repubblica.it, 22 gennaio 2015, ‘Economia’).
Espressione ingl. composta dall’agg. quantitative (‘quantitativo ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] ) rispetto al rischio di un default dei rispettivi debiti sovrani, ci si è resi conto che manca nell’areaeuro un prestatore di ultima istanza con la necessaria autorevolezza e indipendenza.
Microfinanza
Si tratta della finanza spesso associata a ...
Leggi Tutto
swap: Funzionamento e tipologie di swap
Flavio Pressacco
Nelle applicazioni economiche il termine swap indica un accordo di scambio, in senso molto ampio, di due posizioni finanziarie.
Gli accordi di [...] swap è che, alla fine del semestre, A dovrebbe pagare a B 20.000 euro e riceverne 25.000. In pratica, le parti si limitano a saldare la differenza con una moneta unica (per es., l’areaeuro) riserve di liquidità che queste ultime possono utilizzare ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo [...] ’ e ‘two pack’) ed attraverso uno sprone all’avvio delle riforme e alla riduzione della divergenza economica nell’areaeuro (tramite strumenti come il semestre europeo – soprattutto nell’ambito del Programma nazionale di riforma - e la procedura per ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] sostenere lo sviluppo. La conseguenza di tutto ciò è stata un crollo del tasso di crescita, con una forte disoccupazione giovanile e gravi problemi di finanza pubblica, resi più acuti dalla ‘crisi dei debiti sovrani’ iniziata nel 2011 nell’areaeuro. ...
Leggi Tutto
programmazione economica
Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] , patti territoriali, contratti di programma, contratti d’area. L’obiettivo di fondo è il raggiungimento di obbligo del rispetto di regole sovranazionali atte alla permanenza nell’areaeuro, nonché al consolidamento economico di quest’ultima, come, ...
Leggi Tutto
banca centrale
Angelo Baglioni
Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] in ispezioni, controlli, raccomandazioni informali (moral suasions), provvedimenti formali.
Sistema europeo delle banche centrali
Nell’areaeuro la politica monetaria è gestita dal SEBC, Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔), formato dalla Banca ...
Leggi Tutto
fiscal compact
Ignazio Angeloni
Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] sulla frequenza e sul contenuto delle riunioni periodiche fra i capi di Stato o di governo dei Paesi dell’areaeuro (cosiddetto Euro Summit).
Ratifica ed entrata in vigore
L’entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2013, a condizione ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...