Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] , da decenni, uno dei debiti pubblici più elevati in rapporto al pil, non è certo estranea alle tensioni dei debiti sovrani nell’area dell’euro. Ma ci sono almeno due ragioni che, nel 2010, le hanno permesso di non risultare in prima fila fra i paesi ...
Leggi Tutto
Messina, terremoto di
Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] , superiore anche al terremoto di Lisbona del 1755. I danni nell’intera area dello stretto furono stimati a una cifra equivalente a 2,2 miliardi di euro attuali. Nei mesi immediatamente successivi al sisma autorità militari e civili dovettero dare ...
Leggi Tutto
Lisbona, strategia di
Paolo Guerrieri
Lisbona, strategia di Programma di riforme economiche approvato a L. dai capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (➔ p) nel marzo 2000 come nuovo obiettivo [...] competitività e negli andamenti delle bilance dei pagamenti correnti (➔ bilancia dei pagamenti) all’interno dell’area europea in generale, e della zona euro in particolare, tra Paesi del Nord e del Sud d’Europa.
Cause del mancato conseguimento dei ...
Leggi Tutto
patto di stabilita e crescita
patto di stabilità e créscita. – Accordo (noto anche con la sigla PSC), varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo al fine di disciplinare la conduzione delle politiche [...] per due ragioni: da un lato, nella nuova area monetaria gli stati membri avrebbero potuto finanziare più facilmente europeo del 24 e 25 marzo 2011 ha approvato l’accordo Euro plus, che impegna i paesi che posseggono debiti pubblici eccessivi a ...
Leggi Tutto
poteri d'acquisto, parita dei
Ester Faia
poteri d’acquisto, parità dei Legge in base alla quale i prezzi di diversi Paesi non possono differire una volta che siano confrontati attraverso la trasformazione [...] dollaro, se il Paese 2 sono gli USA e il Paese 1 è l’eurozona (dunque P1 sono i prezzi nell’area dell’euro, mentre P2 sono quelli in dollaro degli USA). La legge del prezzo unico stabilisce che: P1=eP2. Vi sono due versioni della legge della parità ...
Leggi Tutto
ESM [European Stability Mechanism]
Ignazio Angeloni
ESM (European Stability Mechanism) Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...] Unione Europea (contenente disposizioni specifiche riguardanti l’area dell’euro), di un nuovo paragrafo che menziona la il volume potenziale di finanziamento dell’ESM ammonti a 500 miliardi di euro e il suo capitale iniziale a 700 miliardi, di cui 80 ...
Leggi Tutto
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)
Fiorella De Fiore
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] la Comunità Europea e nello statuto del SEBC e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di banca centrale dell’area dell’euro, mentre lo statuto delinea i ruoli assegnati rispettivamente alla BCE e alle BCN. Dal momento in cui il SEBC è ...
Leggi Tutto
Eurostat
Paolo Guerrieri
Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] guidare e coordinare questo network statistico europeo. Con la nascita dell’euro, i compiti dell’E. si sono allargati e includono oggi quello raccolta ed elaborazione dati dei Paesi membri dell’area monetaria, in particolare per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
MED, accordi
Giuseppe De Arcangelis
Accordi di cooperazione, economica e sociale tra Paesi europei e Paesi del Mediterraneo.
Dal processo di Barcellona all’Unione del Mediterraneo
I primi accordi di [...] 2008 si è avuto un ritorno di interesse verso l’area del Mediterraneo, sotto la presidenza francese della UE, e si , per il periodo 2007-13, è pari a 11,181 miliardi di euro; tra i suoi obiettivi vi sono anche progetti di cooperazione con la Russia ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] Unione Europea (contenente disposizioni specifiche riguardanti l’area dell’euro), di un nuovo paragrafo che menziona la il volume potenziale di finanziamento dell’ESM ammonti a 500 miliardi di euro e il suo capitale iniziale a 700 miliardi, di cui 80 ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...