coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] macroeoconomica. Nel febbraio 2012, i Paesi della zona euro hanno firmato il trattato che istituisce il Meccanismo Europeo internazionale sosterrà i Paesi che appartengono all’area dell’euro quando ciò sia indispensabile per la stabilità ...
Leggi Tutto
di Enrico Fassi
Le politiche di vicinato rappresentano forse l’esempio più nitido di quella che è oggi l’azione esterna dell’Unione europea intesa nel suo significato più ampio e al contempo più ambizioso, [...] effetto di avvicinare ulteriormente il limes dell’Unione a un’area geopolitica estremamente complessa, che si estende dal Baltico al ai 10 partner mediterranei già coinvolti nel Partenariato Euro-Mediterraneo (dal Marocco alla Siria). Analogamente a ...
Leggi Tutto
logica lineare
logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] quindi pago il pranzo» può essere utilizzata una sola volta in quanto perde la sua validità dopo che i 30 euro sono stati spesi.
Una delle maggiori innovazioni introdotte dalla logica lineare è costituita dai proof-net o reti di prova; un proof-net ...
Leggi Tutto
riassicurazione
Operazione, detta anche assicurazione di secondo grado, con la quale un’impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a [...] (in un certo ramo o in una certa area geografica) ad altra impresa di assicurazioni o di quota (1−q) dell’eccesso di sinistri (X−L) rispetto alla priorità. Per es., con L=10 (milioni di euro) e q=1/4, se X=8 si ha Y=8, Z=0; se X=50, Y=20 cioè (10 ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] in vigore il 1º novembre 1993. Il Trattato stabilì una serie di criteri guida per l’ammissibilità dei Paesi all’area dell’euro, in particolare il rispetto di 4 parametri, relativi all’andamento dell’inflazione, a quello dei tassi di interesse a lungo ...
Leggi Tutto
Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] a garantire la stabilità macrofinanziaria dei singoli Paesi e dell’area monetaria europea nel suo complesso, come i casi dell dicembre 2011, poi, di fronte all’incalzare della crisi dell’euro, è stata siglata a Bruxelles una nuova intesa europea per ...
Leggi Tutto
UEM (Unione Economica e Monetaria)
Francesco Papadia
UEM (Unione Economica e Monetaria) Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] e nei meccanismi di mutuo supporto finanziario; per venire incontro a queste esigenze, i Paesi dell’area dell’euro hanno sottoscritto due nuovi trattati, denominati, rispettivamente, Treaty on Stability, Coordination and Governance in the Economic ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
Ancor prima dell’introduzione dell’euro non erano mancate voci critiche, anche da economisti di primo piano, che rimarcavano come i paesi della futura Eurozona non rappresentassero [...] una ‘area monetaria ottimale’. Eppure fino allo scoppio della crisi economica la scommessa dell’euro sembrava vinta, a Grecia nell’estate del 2015, che ha sì evitato la spaccatura dell’euro ma al costo di una ricetta in cui l’austerity è stato l ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] , da decenni, uno dei debiti pubblici più elevati in rapporto al Pil, non è certo estranea alle tensioni dei debiti sovrani nell’area dell’euro. Ma ci sono almeno due ragioni che, nel 2010, le hanno permesso di non risultare in prima fila fra i paesi ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
euromediterràneo s. m.e agg. – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] Tradizionalmente, alla base delle politiche europee relative all’area mediterranea risiede una preoccupazione di fondo verso la palestinese, che hanno messo a dura prova il dialogo euro-arabo. Un tentativo di imprimere una spinta aggiuntiva alle ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...