Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] formattare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.
Greexit (Grexit) s. m. o f. e agg. inv. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. • Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] con i paesi non membri. L'unione doganale è un'area di libero scambio in cui le politiche protezionistiche nei confronti acquistarlo lì. Se invece il tasso di cambio fosse stato di 1 euro per 110 yen, il prezzo in yen dell'orologio in Italia (100 ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] al M. e ai suoi familiari. Il 20 ottobre fu fondata la Euro diamond italiana spa (EDI), per la lavorazione e la produzione di materiali la partecipazione al settore dell’edilizia industriale.
Nell’area industriale di Bari il gruppo Matarrese, oltre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] socialdemocratico scandinavo, produce, come negli altri Paesi dell’area, la sconfitta alle elezioni del 1968. Una entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° gennaio 2000. In coerenza con le linee ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] la UIL dovette fare i conti con le vicissitudini dell’area laica e socialista. Il ruolo di forza autonoma della Confederazione relazioni internazionali schierò la UIL a sostegno ‘dell’euro-sindacalismo’; già nei primi anni Cinquanta diede il suo ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] Carloni; Disturbi della parola associati a lesioni della parte posteriore dell'area supplementare motoria, in Riv. di neurologia, XXVII [1957], pp. Congresso latino-americano e della Società euro-asiatica di neurochirurgia. Consigliere della Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] sostituite da agenzie e accordi internazionali tra gruppi di Paesi.
Nel mondo contemporaneo esistono due grandi aree “regionali”:
• l’area dell’euro, che è il risultato di un accordo intenzionale tra gli Stati per dare vita a una nuova moneta e ad ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] richieste di abolizione, è avallata da tutto il mondo euro-americano e, nel corso dell’Ottocento, la progressiva 9°-13°, con una cesura attorno al 1050) e a una specifica area geografica (l’Europa centroccidentale, con l’epicentro tra Loira, Reno e ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] basata sul materiale policristallino (efficienza moduli commerciali, Em=11-15%, area per kW, Aw≃8 m2) anche se ormai quasi raggiunta dalla in un intervallo sempre più ristretto (0,59÷0,77 euro/W), ha inizialmente favorito la ricerca e il maggiore ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] ,5% pro capite, con i risultati migliori in America Latina e nell'area caraibica. Il tasso di crescita dell'a. asiatica, ancora relativamente basso ( sia da speculazioni nella transizione dalla lira all'euro. Da qui un'ulteriore flessione nel numero ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...