Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] fine del 20° sec. ha gestito l’integrazione del Paese nell’euro e la grande ondata di privatizzazioni. E che a partire dai primi del Nord-Est e della Via Emilia.
Cuore della vasta area del Nord-Est è invece la piattaforma della pedemontana veneta, ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] .
Via via questi studi si attestarono anche come area disciplinare accademica, che continuò a interagire con i a 1345 soggetti vari, per un totale di 135.369.500 euro; sono state oggetto delle erogazioni più consistenti associazioni molto diverse tra ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] degli insediamenti stabili del Neolitico più antico euro-afro-asiatico, in diretta relazione con il per sostenere il tetto, sia per creare probabili suddivisioni della vasta area ricoperta. Il tetto era con ogni sicurezza a spiovente sui lati ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di sabbia che si trovano per lo più ai bordi del green, l'area al termine della buca, dalla forma più o meno circolare, dove l' supporto permette di coprire il budget (3,5 milioni di euro) e avere 650 soci selezionati. Nell'Aretino gli esponenti di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] consistente, con ingenti trasferimenti pari circa a 20 miliardi di euro nel triennio 2000-02); sul piano del personale (anche e fondamentale opera di unificazione dei cinque Länder dell’area orientale, e dove più recentemente si sono riviste ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] Pomigliano d’Arco, lo stabilimento ex Alfa Romeo nell’area di Napoli, che divenne la pietra dello scandalo delle Combatterla dal di dentro, certo, senza mai vagellare d’uscir dall’euro e dall’Europa, con la giusta passione e con il giusto entusiasmo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] Est e Centro. Fino ad allora, il resto d’Italia presentava qualche area industriale a macchia di leopardo. Nel 1911, contro una media nazionale accordo di Maastricht e all’ingresso dell’Italia nell’euro. Si trattò di una svolta epocale nella storia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] S. Vincenzo (Alfredo Campanini, 1898; la Lombardia ne è l’area di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. di culto, nello stesso 1990, corrispondente a 15 milioni di euro, questo nel 2000 aveva raggiunto i 54 milioni e nel 2009 ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] sia dal punto di vista geografico, con addensamenti nell’area del Centro-Nord e rarefazioni nell’Italia meridionale, sia dal , tra cui il CIPE e l’Unione Europea, 143 milioni di euro, di cui 5 vengono stanziati, in un bando specifico del 2005, ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] polemico l’Unione Europea e di conseguenza l’euro. Si tratta di un elemento condiviso da premia il M5S. In 4 SEL toscani predomina la formazione di Grillo (area grossetana, Costa d’Argento, Massa Carrara e Versilia). La peggior affermazione del ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...