CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] internazionali), e delimitato da linee. Ciascun lato del campo comprende un'area di rigore all'interno della quale è segnato il punto, posto solo legata allo sport) è stato di 1,2 miliardi di euro, quasi sette volte il valore di due anni prima. Il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una regata di flotta. Le due barche sorteggiano il lato dell'area di partenza dal quale entrare (mure a dritta o mure a inferiore ai 60-70 milioni di euro, che può arrivare a superare i 120 milioni di euro nei teams migliori.
L'ultima edizione ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sola popolazione stabile o a quella presente e quale area territoriale includano. Di conseguenza, il quadro complessivo che I. Kertzer-Dennis P. Hogan, Reflections on the Euro- pean Marriage Pattern: Sharecropping and Proletari- anization in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di sostegno sagomate. E se nel Neolitico più antico euro-afro-asiatico il primo tentativo di raggiungere un effetto il più spesso l'estremità figurata di asce), apparse in tutta l'area tra la Finlandia e gli Urali, e le affini sculture in legno ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] volte con variazioni minime) in tante aree euro-asiatiche a cominciare dai Veneti dell'Asia diffuso soprattutto nell'Italia nord-occidentale, ma, come si vede, anche nell'area veneziana e nell'Emilia ove compare Bedesis flumen (Plinio, III, 15, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] poche eccezioni concernono attualmente solo poche Chiese locali di area germanica, ove i capitoli della cattedrale conservano il di franchi svizzeri annui, pari a seicentocinquanta milioni di euro, per una popolazione cattolica di due milioni e mezzo ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] il totale dei fondi del FUS si attesta intorno ai 400 milioni di euro, con una quota per il teatro di prosa che non arriva a suo non-luogo e fuori-tempo si evidenzia come l’area ideale di proposizioni e manifestazioni che vanno oltre e chiedono ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] il già richiamato evento della divisione dell’Italia tra un’area longobarda e un’area bizantina, che si prospetta, si può dire, fin dall ’eccezionale sforzo di grande azione politica sul piano euro-mediterraneo, che culminò alla fine del secolo VIII ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] . È ben vero che questo periodo vide in quella vasta area un succedersi di ricuperi e di perdite, di angosciosi allarmi sguardo di questo patrizio spaziasse su tutti i rapporti euro-mediterranei ed ovviamente italici, senza escludere il Portogallo ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] separata però dall’ufficio per il Sistema bibliotecario trentino, collocato in altra area, e poi trasformata in Soprintendenza per i beni librari e archeologici (d di cifre irrisorie, da 491 a 2000 euro annui.
Conclusioni
Il periodo di circa trent’ ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...