Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] crisi del canale di Suez contribuiscono ad allargare il solco euro-atlantico. La comparsa sulla scena di una giovane generazione Latina il nuovo presidente propone inoltre di costituire un’area di scambio e di collaborazione economica, che sotto il ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] un’area caratterizzata da un equilibrio precario i cui effetti si estendono ben oltre i propri confini. Le ragioni dell’ , valuta garantita una volta dal franco francese e oggi dall’euro.
La svalutazione fu a lungo osteggiata da Parigi malgrado le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] di risveglio demografico, economico e sociale del mondo euro-occidentale che si proietta sull’universo mediterraneo. Dalla ancor oggi viene chiamata, “Terrasanta”: vale a dire l’area territoriale che fu il teatro della maggior parte delle vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] del Novecento, si afferma l’esigenza di creare un’area di libero scambio tra alcune nazioni europee che evolverà , ha esercitato quella funzione per 18 anni.
Dopo la nascita dell’euro e dell’Unione Europea, il Vecchio Continente si è dato, invece, ...
Leggi Tutto
ferrovia
Leopoldo Benacchio
Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto
La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] . Per rendersi conto della situazione descritta pensiamo che l'area di contatto fra ogni ruota dei vagoni (o della è equivalente a quella di una monetina da 5 centesimi di euro! Risulta quindi facile capire come si creino le condizioni per avere ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] concessione condizionata di aiuti internazionali, come i 109 milioni di euro erogati dall’Eu e lo Stand-By Agreement del 2012 da del centro storico della città. Dal 2005, tutta l’area è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] di cooperazione alla sicurezza, attivo sull’intero scacchiere euro-asiatico. Nel 2001, l’Austria ha adottato una . Considerando esclusivamente quelli di prima generazione, da quest’ultima area proviene infatti oltre il 25% circa degli immigrati. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] di accelerare il percorso d’avvicinamento alle strutture euro-atlantiche, avanzando domanda di ammissione alla Nato di rinnovamento della corrotta e autoritaria classe dirigente dell’area. Definita dall’allora presidente statunitense George W. Bush ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] accelerare il percorso d’avvicinamento alle strutture euro-atlantiche, avanzando domanda di ammissione alla di rinnovamento della corrotta e autoritaria classe dirigente dell’area. Definita dall’allora presidente statunitense George W. Bush ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] di cooperazione alla sicurezza, attivo sull’intero scacchiere euro-asiatico. Nel 2001, l’Austria ha adottato una . Considerando esclusivamente quelli di prima generazione, da quest’ultima area proviene infatti oltre il 25% circa degli immigrati. L’ ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...