Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] 16 milioni di turisti, che hanno prodotto quasi 17 miliardi di euro di entrate: è diventata così il 16° paese al mondo per ucciso nel quartiere di Keratsini, vicino al Pireo, la grande area portuale di Atene, il cantante rap Pavlos Fyssas, conosciuto ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] i giovani” gode di una dotazione speciale pari a 8 miliardi di euro per il periodo settennale dal 2014 al 2020 per tutti i 27 incertezze generate dalla riforma costituzionale hanno trasformato l’area dei servizi per l’impiego, delle politiche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] lega fermamente agli interessi politici degli Stati Uniti un’area che gli accordi di Jalta comunque assegnavano loro. Con totale delle privatizzazioni italiane sia di circa 190 miliardi di euro a oggi. In quel periodo si vendono quote importanti di ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] o / -i, con plurali come auti «autobus» e euri «euro»; anche l’aggettivo pari tende a perdere l’invariabilità (l’ho ), Neoromanizzazione del territorio. La lingua delle scritte murali nell’area metropolitana romana, in Roma e il suo territorio. Lingua ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] versato: la prima transazione scriverà quindi un valore di undicimila euro e la seconda di dodicimila, con un risultato scorretto, dei dati fra un'applicazione e l'altra.
Un'altra area oggetto di notevole interesse negli ultimi anni è quella dei ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] con i paesi dell’Europa dell’est e dei Balcani, i rapporti euro-atlantici e il legame con la Nato. Nell’ottobre 2012, sotto la Se infatti sia il Po che il Pis afferiscono all’area di centrodestra, quest’ultimo presenta in maniera più marcata tratti ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] superare i 45.000 euro per anno per i pazienti più gravi, con una spesa totale di 15 milioni di euro annui.
Non vi sono .
Primo stadio. - Creare nella propria abitazione un'area di orientamento spaziale nella quale vengono tenuti oggetti di ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] più tradizionale non che (19 b.):
(18) non è che mi presteresti cinquanta euro?
(19) a. non è che non voglio [o voglia] prestarteli, è 42). Mica è attestato dal XIII secolo al di fuori dell’area fiorentina, dove oltre a punto, tuttora in uso (cfr. ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] , nel mondo occidentale (locuzione che, essendo diretta a distinguere l'intero resto del mondo dall'area socialista geograficamente collocata a est del sistema euro-americano, è in realtà spesso - ma non sempre - inclusiva dell'oriente asiatico non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] Danimarca e Irlanda, in un secondo momento i Paesi dell’area mediterranea che escono da regimi autoritari di estrema destra e divisione. L’entrata in vigore della nuova valuta, l’euro, nel 2002 avverrà infatti in una situazione economica e politica ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...