Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] 2010 entreranno nelle casse comunali 3,9 miliardi di euro provenienti dal fondo di riequilibrio finanziario dei Länder, Alessandro I, alleato dei Prussiani contro Napoleone, la vasta area a ridosso della cinta muraria adibita a mercato del bestiame ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] essi spendano, per conto delle imprese, circa 750 milioni di euro annui per influenzare il governo europeo. I lobbisti agiscono nei ’URSS ha portato alla formazione di nuovi stati nell’area a nord dell’Afghānistān: il sottosuolo di questa regione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] scenario della guerra globale al terrorismo, comprendeva anche un’ampia area sahariana e saheliana, bettezzata ‘fascia salafita’. Dal gennaio 2013 berbero per quelle regioni. La campagna armata franco-euro-africana (sotto ombrello Usa) nel cuore del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] monete nazionali (che è poi la teoria dell’optimum currency area iniziata da R. Mundell) sia dei costi e benefici avesse già perso la supremazia economico-militare. Probabilmente nuoce all’euro il suo essere la moneta di un’entità che ancora non ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] di difesa aerea (Adiz), nel novembre del 2012: un’area che si sovrappone a quella stabilita dal Giappone nel 1969. con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione e il dialogo euro-asiatico. Non mancano segni di una migliore comprensione a ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] nell’Unione monetaria europea: la Slovenia ha già adottato l’euro il 1° gennaio 2007 e deve ora stabilizzare i suoi autunno del 2008. Vista la partecipazione dell’Islanda nell’Area economica europea (AEA), il commissario per l’allargamento Olli ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] & Thornton 2008). In questo quadro l’accoglimento di euro al plurale, secondo la Nota comunitaria europea del 1998, non Sessantotto) e la limitazione del voi di cortesia all’area meridionale; al plurale la restrizione del loro corrispondente ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] alleati all’interno dell’isola a 62,8 milioni di euro, il documento precisa che la somma sarà distribuita direttamente , tornarono a farsi tesi a causa delle tensioni crescenti nell’area caraibica e per il protrarsi della presenza cubana in Africa e ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] ammonta a circa 3 miliardi di euro (anno 2000), concentrati principalmente nell'area delle tecnologie catalitiche per il di titanio (TiO2, nella forma cristallina anatasio) a bassa area superficiale. La fase attiva è presente in forma di monostrato ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] riveste un notevole interesse nel quadro dell’evoluzione geodinamica dell’area italiana. Esso, infatti, è risultato, dagli studi più recenti aliquota del costo medio annuo stimato in 1263 milioni di euro, che il Paese è costretto a spendere per la ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...