• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [22]
Neurologia [15]
Biologia [11]
Anatomia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Patologia [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Lingua [3]
Temi generali [3]
Storia della medicina [3]

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Mario Manfredi La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] il tronco), le encefaliti (➔), la encefalopatia carenziale di Wernicke, la mielinolisi pontina centrale. Inoltre, la formazione e l’area lesa. Le meningiti (➔) virali e soprattutto quelle batteriche, così come i versamenti di sangue nel liquor ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

vasculopatie cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

vasculopatie cerebrali Gian Luigi Lenzi Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] ) e temporali inferiori (afasia di denominazione, o di Wernicke); talamo (emisindrome sensitiva, dolore utile per valutare l’estensione dell’area infartuata e del tessuto cerebrale a rischio, anche in caso di piccoli infarti a livello del tronco ... Leggi Tutto
TAGS: NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ACIDO ACETILSALICILICO – INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA

BIANCHI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Leonardo Mario Santoro Elvira Gencarelli Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] autore di altre importanti ricerche di neuropsichiatria: individuò le zone di associazione ai confini di ciascuna area sensoriale e il temporo-frontale, come vie di comunicazione tra le zone sensoriali di Wernicke e l'opercolo rolandico frontale. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

alcolismo

Dizionario di Medicina (2010)

alcolismo Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni: • bisogno impellente di [...] può portare, inoltre, all’accumulo di metaboliti tossici (fosfatiletanolo, esteri etilici di acidi grassi, acetaldeide). Negli alcolisti l’insorgenza dell’encefalopatia di Wernicke è riconducibile a un deficit di tiamina (vitamina B1); tale patologia ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcolismo (9)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] 'Istmo di Corinto. L'area di Kleitor a N, le valli di Pheneos e di Stymphalos a NE, quelle di Orchomenos e Kaphyai nell'area centrale e Colloquium, September 1977, Cambridge 1977, pp. 3-16. In generale: Wernicke, in RE, II, 1896, cc. 1118-1138, s.v. ... Leggi Tutto

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] di un esemplare di Homo. Un altro sito in cui sono stati portati alla luce nuovi fossili di Ominidi è Drimolen, nell'area di neurologiche del linguaggio, attestate dallo sviluppo delle aree di Broca e di Wernicke (v. Tobias, 1997), era ormai stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di Asklepios e quello di Artemide, è stata messa in luce dagli scavi del Kavvadias una costruzione che occupa un'area di ; C. Albizzati, in Enc. It., XXXIII, p. 859. Scultura: C. Wernicke, Bronzi di Epidauro, in Röm. Mitt., IV, 1889, p. 166 ss.; K. A. ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 1884-90, I, pp. 422-449; Wernicke, s. v. Apollon, in Pauly-Wissowa, area del teatro di Pompeo: si tratta forse di una replica della Nemesi di Ramnunte. Il tipo di queste sculture è dunque quello del ciclo di Agoracrito, il più fedele dei discepoli di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

ALESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la perdita della capacità di comprendere il significato delle parole scritte (e dei numeri). Gl'individui che ne sono affetti intendono chi parla, esprimono parlando tutti i loro pensieri, possono scrivere [...] la comprensione dei simboli grafici. Monakow e Wernicke, invece, negano qualsiasi localizzazione della funzione , pur senza rifiutare l'opinione di questi due autori, torna di nuovo a sostenere l'esistenza di un'area corticale della lettura, quale fu ... Leggi Tutto
TAGS: DEJERINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIA (1)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] nell'assunzione di rapporti causali si è assai più cauti e critici di quanto non lo siano stati, ad esempio, Wernicke prima e a quanto accade nei paesi dell'area socialista. Tende invece a perdere di valore, anzi di ruolo, seguendo l'evoluzione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali