Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] un'areadi interazione, discambio e di identificazione, ai confini della quale si diradano e svaniscono le specifiche caratteristiche di umanità (Harbsmeier): il Nord del mondo (o l'Occidente) ricco, libero, aperto al futuro, e il Sud (o il resto del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e temperate calde: circa il 75% dell’area totale è compresa fra i due tropici e Pleistocene favorì probabilmente i contatti e gli scambi culturali fra le popolazioni del Sahara, della guerra diliberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] gruppi si stanno espandendo dall'area urbana moscovita sia verso altre nell'ultimo decennio ha contribuito alla libera circolazione delle merci e delle persone criminali nuove e lucrose opportunità di affari e discambio con altri gruppi criminali. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] strumento di trasmissione sociale, discambio, diarea riservata in un edificio collettivo, e svolge un ruolo economico di produzione, un ruolo di procreazione, un ruolo d'identificazione, un ruolo di tra l'atto sessuale libero e l'amore duraturo ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] meno che i rapporti di vicinato"; essendo di natura mentale, "appaiono [...] fondati sul caso e sulla libera scelta" (p. scambio primitivo, in L'antropologia economica (a cura di E. Grendi), Torino 1972.
Sciolla, L. (a cura di), Identità: percorsi di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la tecnologia, con lo scopo diliberare manodopera per scopi industriali, può su questioni tecniche - come uno scambiodi missili con testate nucleari, o le individuo il mezzo per espandere l'area complessiva del suo successo riproduttivo bioculturale ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dalla personalità e che le relazioni discambio tra i due sono molteplici e arti, poiché rivolta alle attività del tempo libero. Smith, infatti, delinea la cultura come quantificare in termini statistici l'area culturale, per isolare i soggetti ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] puri di associazione" sono: a) lo scambio rigorosamente razionale rispetto allo scopo, e liberamente pattuito in una situazione di in AA. VV., La società industriale metropolitana e i problemi dell'area milanese, Milano 1981, pp. 23-41.
Gordon, C. ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] conseguenze macrosociali di questo fenomeno, oltre al calo del tasso di natalità in paesi dell'area mediterranea una volta come un altro', esercitato liberamente in un mercato libero. I protagonisti, le modalità discambio, i rituali, il significato ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di un governo libero. area del globo che va dalla Mesopotamia e dall'Egitto alla valle dell'Indo, l'uomo perviene - in virtù di una serie di scoperte decisive come l'impiego della forza didi filiazione, discambio, di scontro, di espansione e di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...