Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dalla liberalizzazione delle loro relazioni commerciali alla creazione di un vero e proprio mercato comune.
4. La Zona diLiberoScambio dei Caraibi (Caribbean Free Trade Area o CARIFTA), formata nel 1968 da cinque ex colonie britanniche: Antigua ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di attivare contatti commerciali a media e lunga distanza, proponendosi come luogo d’incontro e discambio con l’ampliamento dell’areadi bonifica a un’area compresa entro 10 km , ad attribuire diritto dilibera espressione ai pagani, preferendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] EAM, il Fronte diliberazione nazionale espressione di organizzazioni politiche e
Agli inizi della storia l’areadi lingua greca risulta assai differenziata, in G. è aperta a un’atmosfera discambio internazionale; dagli anni 1980 rientrano in patria ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] è sempre valutabile attraverso l’anzidetto lavoro di distruzione del legame.
E. libera
Denominazione, dovuta a H. Helmholtz, areadi esportazione netta è l’Africa. Meno sviluppati rispetto a quelli degli altri combustibili sono gli scambi relativi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] libera e razionale.
Verso la fine degli anni Sessanta, con la comparsa dei primi segni didi tributi, la mediazione delle controversie - da parte di ciascun gruppo mafioso all'interno della propria areadi per lo scambiodi informazioni tra le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] voci).
Entro i confini naturali ora accennati l'Italia ha un'areadi circa 321.700 kmq.
I punti estremi sono rappresentati a libero, certa economia discambio, più numeroso artigianato, fisso o mobile, capace di fornire quantità e varietà maggiore di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] repubblica federale che si compone di 17 membri (Länder); ha un'areadi 468.705 kmq. e come materia discambio sotto forma di sbarre, di asce, di anelli e di spirali. Però proposito di Guglielmo II diliberarsi della personalità dominante di Bismarck ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di un'areadi depressione scambîdilibero commercio, accordata nel 1778 con una prammatica rivoluzionatrice, tra i porti di Barcellona, di Palma, di Alicante, di Cartagena, di Almeria, di Málaga, di Cadice, di Tenerife, della Coruña, di Gijión e di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] poco più di 1/10 del raccolto è dato dall'Ucraina, 1/25 dalla Russia Bianca).
Più larga l'areadi diffusione del entrano a far parte degli scambî con l'estero rivela naturalmente nota piuttosto è una sorta dilibera imitazione che le voci secondarie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; i) il Pacifico. Per l'areadi queste suddivisioni v. la tabella a con uno scambiodi piante diliberarsi dalla flotta di stato. Dal 1921 al 1928 riuscì a vendere un complesso di 5½ milioni di tonn. d. w.; ma al 30 giugno di quell'anno la flotta di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...