Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] libri contabili), senza dimenticare la disponibilità di lavoro formalmente libero. Oppure, infine (ed è Area File di Yale, Murdock ha effettuato un'analisi comparativa di e mostrando gli scambidi risorse e i rapporti di funzionalità esistenti tra ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e razionale, fondamentalmente libero dall'istinto, anche di modello impedì ai tipi diarea culturale di Wissler di risultare dei meri inventari di it.: Saggio sul dono: forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] da un approccio più libero alla materia, è di un mito cosmologico coerente e unitario, nonché di un carattere autentico e originale rispetto alle vicine società islamizzate presenti nell'areadi una tradizione che gli "indigeni" hanno scambiato ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di far circolare liberamente i beni oggetto dello scambio e le informazioni a essi inerenti.
Al fine di realizzare stabilmente questo insieme di (1780-1830), in un'area vastissima del globo: un'area molto più ampia di quello che sarebbe poi divenuto ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] .
Nella forma che esso assume nell'economia di mercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a 'area delle persone che non riescono a soddisfare pienamente i bisogni essenziali - l'area parla così di 'meccanismi innati diliberazione', che ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di ogni dignità. L'obiettivo da raggiungere si era evidentemente spostato.In sincronia con l'affermazione del libero mercato del lavoro e degli scambi più onerosi. In tutti i paesi dell'area occidentale, difatti, il peso finanziario degli interventi ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] quanto le nozioni di proprietà e discambio preesistenti poterono facilmente Hobson, 1987). Si riteneva che una volta liberata la società dalle prostitute, gli uomini non a spostarsi costantemente entro l'area urbana o di città in città; le espone ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ; anche i processi discambio e di distribuzione, nonché l' ampliato di razionalizzazione ha acquistato rilevanza solo nell'area linguistica dell'illuminismo: - "il programma dell'illuminismo era diliberare il mondo dalla magia" (v. Horkheimer e ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] caratteristica di marcata imprevedibilità. Inoltre, molti di questi tentativi di codificazione si sforzavano di collegare l'area varie fonti di difficoltà: il flusso di informazioni tra le organizzazioni e al loro interno, lo scambiodi informazioni ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] mito del reporter coraggioso, libero e indipendente (v. ). Si costruiscono nuovi terreni di incontro e discambio tra le discipline, analoghi area cattolica e del Mediterraneo e soprattutto quelli francese, spagnolo e italiano. Anche se ognuno di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...