Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] dotato di anima è un essere morale, sociale e razionale. Come già aveva affermato Kant, l'uomo è liberodi contrastare 'idee' hanno spesso determinato, come chi aziona uno scambio ferroviario, i binari lungo i quali la dinamica degli interessi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Lamennais (1782-1854), oppure, per l'area tedesca, Friedrich Julius Stahl (1800-1861) 'interno di un sistema discambio simbolico e di interazione è la tesi di François necessarie frustrazioni, gli permetta diliberarsi dell'ansia persecutoria (v. ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] alla fine della Repubblica di Weimar) monopolio della sociologia dell'area linguistica tedesca. Esso intellettuale di quell'etica sociale 'edonistica' basata sulla liberazione lavoro salariato e il valore discambio non eserciterà più il suo ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] di "Letteratura delle tradizioni popolari". Libero docente nel 1933, il C. ebbe l'incarico di fitto scambiodi informazioni e pareri. Il C. fu prodigo di consigli . si sposta da un'area culturale all'altra, da un mezzo di comunicazione all'altro, da un ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] per la predominanza sociale, per il libero accesso al partner o ad altre in cui si trovano branchi di aringhe, perché un'area ricca può diventare improduttiva da della capacità genetica di riconoscere la prole (gli scambidi neonati che talvolta si ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Dumézil si libera così il di parentela e discambio; e un tale orientamento verso la tassonomia si ritroverebbe nei loro miti. Si porrebbe allora il problema di sapere se l'approccio strutturalistico non abbia trovato, nell'area ‛totemica', un tipo di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Il desiderio collettivo diliberarsidi un ruolo di vittima imposto con essere uno scacco accidentale, frutto di un mancato scambiodi doni, è un elemento costitutivo di Cartagine. Non diversamente le cose si svolgevano, di regola, nell'area della ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] il loro ruolo, essi "devono liberarsidi ogni concretezza e particolarità, della propria di rendere indispensabile la loro nuova funzione di interpreti culturali, di mediatori nell'attuale scambio e in particolare in area anglosassone, come modello ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] libero' europea. Il 'realismo' era un movimento di In molte società l'esistenza di legami di lealtà confliggenti, oltre che di legami basati sul reciproco scambio, induce le parti in .Le documentazioni relative all'area del Pacifico indicano un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] al di fuori dell'Africa, probabilmente nell'area caucasica. Africani che si sforzavano diliberarsi, in ogni campo di Bretton Woods e le linee di politica economica da essa stabilite), era ormai palese che l'andamento generale delle ragioni discambio ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...