Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , in cui in ogni stadio si raggiunge un grado di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene realizzata con la creazione di un’area o zona diliberoscambio, in cui grazie alla rimozione delle barriere doganali le ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Qualunque opinione si porti nelle questioni diliberoscambio o di protezionismo, non bisogna dimenticare che di chimica, sorto nell’area scientifica di via Panisperna, Cannizzaro poté dare vita a un centro di eccellenza, a cui si legarono studiosi di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ’altro, più o meno apertamente, quello di offrire un’alternativa alla politica statunitense nell’area, volta alla creazione (attraverso il Piano Mena, varato dal presidente Bill Clinton) di una zona diliberoscambio tra Stati Uniti e Medio Oriente a ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] convinzione che tra l’area padana e l’area m. le differenze di tipi e di livelli di vita fossero dovute unicamente alle di cui l’Italia poteva essere una buona produttrice.
Nello stesso tempo la corrente degli economisti favorevoli al liberoscambio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] all'agire sociale libero, ora razionale, ora critico, ora radicale, ora semplicemente umano. Tutte forme di agire incompatibili con di decidibilità e il consenso nelle condizioni discambio, utilità, individuazione e identità. È in quest'area ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] di là della rigida e sterile dicotomia umanistica, in un processo dialettico di reciproco scambio ed editoriale; del pubblico come areadi consumo dell'opera, come " libero e fiducioso che solo potrà dare un significato alla sua opera. Discepolo di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] liberoscambio delle merci regolato dai valori creati dal lavoro, secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una serie di tempo stesso essi spostarono il baricentro dell'areadi diffusione del socialismo dai centri tradizionali ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] dell’ultima generazione di studiosi, relativi a quell’areadi interesse che si della condizione di nato libero, di fronte a un sistema di schiavitù che solo un mezzo discambio e una riserva di valore, ma anche un’unità dominante di contabilità. Nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] un'area analitica di grande di sviluppare un'analisi nella quale l'indagine sociologica tende a trovare punti di contatto e di proficuo scambio unbound Prometeus, Cambridge 1969 (tr. it.: Prometeo liberato, Torino 1978).
Landes, D.S., Revolution in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] areadi Boston e ha chiesto ad altre scelte a caso nel resto degli Stati Uniti di da quelli della residenza, del tempo libero, e così via.
Dopo l'epoca , perché è in pratica l'unica merce discambio con le economie dell'Oriente, che non apprezzano ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...