La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] areadi 377 milioni di ha, hanno raggiunto, nel 1957, 480 milioni di ha, di cui sono sfruttabili economicamente 120 milioni; il legname di ad assicurare un flusso meno variabile di valute estere - le possibilità discambio del B. dipendono, come in ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] il M. occupi a tutti gli effetti l'area, controllandone materialmente almeno l'80%. D'altro canto, il M. non ha ancora ottenuto l'associazione all'Unione Europea, ma solo un accordo diliberoscambio prevalentemente rivolto a regolare le esportazioni ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] restringere la sua area dai 74.000 ha nel 1951-52 ai 60.000 ha attuali; la produzione del 1951-52 è stata di 140.000 q zona diliberoscambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del 17 febbraio 1960, e ha sottoscritto la "Carta di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] hanno costituito gli obiettivi centrali della diplomazia svedese.
L'area nella quale, per tradizione e geografia, si svolge l'obiettivo di unione politica (piano Davignon). Col 1° gennaio 1973 è entrato in vigore l'accordo diliberoscambio con ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] con la neutralità, sboccò nel 1972 nell'accordo diliberoscambio con la CEE.
Bibl.: G. Lehmbruch, Proporzdemokratie calato nel tempo e prima testimonianza di un recupero kafkiano in area culturale tedesca, cui si collegò di lì a poco anche J. Ebner ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Europea sulla base di accordi diliberoscambio, riguardano il petrolio, i fertilizzanti, l'olio di oliva, i fosfati messa in luce e valorizzazione di numerose stazioni preistoriche sul litorale nord-ovest della T. e nell'areadi Capo Bon, con un ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] notevole aumento è, invece, la coltivazione del riso, che attualmente occupa un'areadi 62.300 ha (contro i 49.300 ha del 1946 ed i 55. Zona diliberoscambio (trattato di Montevideo) che raggruppa 140 milioni di abitanti. Allo scopo di rafforzare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Sur), e punto di partenza per una maggiore integrazione con altre aree diliberoscambio.
L'industria brasiliana e le resistenze del B. nei confronti della creazione dell'Areadilibero commercio progettata e sostenuta dagli Stati Uniti, con la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] 329.200; l'intera area metropolitana della capitale costaricana è ormai prossima al milione di abitanti.
Lo scenario economico internazionali, entrò in vigore (genn. 1995) un accordo diliberoscambio tra Messico e C.R.; nel settembre 1997 quest' ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] si coltivarono a cotone solo 72.000 ha. La produzione del caffè, coltivato su un'area che si è sempre mantenuta sui 75.000 ha, ha avuto costante aumento e nel 1957, una zona diliberoscambio, ossia un mercato regionale di 9 milioni di persone.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...