Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di Xara e Shën-Marina, presso Tirana). Le facies più antiche del Neolitico, caratterizzate da ceramica, indicano l’area come zona di stesso anno un accordo di stabilizzazione e associazione ha creato una zona diliberoscambio tra Albania e Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di integrazione regionale, sfociata nell’Accordo centro-europeo diliberoscambio (1992) fra i paesi del Gruppo di ’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] delle regioni affacciate sul Golfo di Papua (eccetto l’area della capitale) sia, infine, dell’areadi confine con la parte indonesiana , cui si è solo in parte ovviato con un accordo diliberoscambio con l’Australia (1991) e con l’ingresso (1993) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ., insieme al Belgio, nell’area ‘boreoatlantica’: areadi climi umidi di transizione la cui caratteristica principale tra Kiev e i Paesi Ue mediante la creazione di una zona diliberoscambio - accordo già provvisoriamente attuato dal 1° gennaio 2016 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] istmica. La densità raggiunge i valori massimi nell’area attorno alla capitale e si abbassa gradualmente verso il paese rese esecutivo un accordo diliberoscambio con gli Stati Uniti e risolse una disputa di confine con l’Honduras che risaliva agli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di un artigianato in possesso di tecniche e modelli con un’areadidiLiberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione di 1943 - 17 aprile 1943), T. Cianetti; scambi e valute (istituito il 20 novembre 1937), F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] è quella tessile, concentrata nell’areadi Łódź per il cotone e nella di sinistra. Queste ultime formarono nel 1944 a Chelm un Comitato diliberazionedi Skamander si oppose, con maggior fortuna che non il futurismo, la rivista Zwrotnica («Lo scambio ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] invece una crescita rapida (11 milioni di DM) di riserve liquide liberamente utilizzabili dalle banche. Verso la metà dell'area è stato del 20% nel 1975 e più moderato negli anni successivi. Le ragioni discambio della DDR si sono di conseguenza ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di 920.000 q di fibra e 1.560.000 q di semi; nel 1957, infine, su un'areadi 241.000 ha si sono prodotti 1.050.000 q di fibra e 1.700.000 q di paesi, il trattato di Montevideo, col quale è stata creata la zona diliberoscambio latino-americana. Solo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] senso della liberalizzazione degli scambi, sia riducendo progressivamente nella pianura vicino a Osaka, e occupa un'areadi 32 ettari circondata da tre fossati. All' e si trova quindi in condizioni di operare liberamente. Le mostre lungo le spiagge, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...