Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] che pur si ispira esplicitamente all’Eu, rimane una ‘mera’ areadiliberoscambio con aspetti di unione doganale, a funzionamento prettamente intergovernativo, e con possibilità di allargamento non ancora realizzate (il Venezuela ha firmato nel 2006 ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] accordi nel 1998 con la Comunità Andina (Can) per la creazione di un’areadiliberoscambio commerciale, e nel 2004 con l’Associazione Latinoamericana di integrazione (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] accordi nel 1998 con la Comunità Andina (Can) per la creazione di un’areadiliberoscambio commerciale, e nel 2004 con l’Associazione Latinoamericana di integrazione (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
North American Free Trade Agreement (Nafta)
Accordo nordamericano dilibero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano dilibero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] 1994.
Obiettivi dell’Accordo sono: la creazione di un’areadiliberoscambio tra i tre contraenti – da conseguire progressivamente tramite l’eliminazione di barriere doganali e la promozione del movimento di beni e servizi tra i rispettivi territori ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] e marittimo e per le telecomunicazioni. Nonostante negli anni la Comunità sia cresciuta per numero di membri, i progressi nell’attuazione dell’areadiliberoscambio comune sono in parte resi più difficili dalla sovrapposizione con le unioni doganali ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano dilibero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano dilibero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...]
Obiettivo principale dell’Accordo è la creazione di un’areadiliberoscambio tra i tre contraenti, da conseguire progressivamente tramite l’eliminazione di barriere doganali e la promozione del movimento di beni e servizi tra i rispettivi territori ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] e marittimo e per le telecomunicazioni. Nonostante negli anni la Comunità sia cresciuta per numero di membri, i progressi nell’attuazione dell’areadiliberoscambio comune sono in parte resi più difficili dalla sovrapposizione con le unioni doganali ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] sudcoreano Roh Tae Woo, e tre anni più tardi vennero stilati gli ambiziosi ‘Obiettivi di Bogor’, che prescrissero il raggiungimento di un’areadiliberoscambio entro il 2010 per le economie industrializzate ed entro il 2020 per quelle in via ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] sudcoreano Roh Tae Woo, e tre anni più tardi vennero stilati gli ambiziosi ‘Obiettivi di Bogor’, che prescrissero il raggiungimento di un’areadiliberoscambio entro il 2010 per le economie industrializzate ed entro il 2020 per quelle in via ...
Leggi Tutto
Associazione diliberoscambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione diliberoscambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] fu creata tramite l’Accordo di Cracovia, ratificato nel 1994, per costituire un’areadiliberoscambio tra i paesi membri e, di fatto, è servita come strumento di preparazione congiunta all’ingresso di tali paesi nell’Unione Europea (Eu ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...