BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] B. il compito di trattare l'alleanza piemontese contro l'Austria sulla base di uno scambio territoriale tra la dava facoltà per l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella legge del maximum per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] del 'quartetto inconciliabile'. Il liberoscambio, la mobilità dei capitali, i tassi di cambio fissi e l'autonomia per cento è coerente con uno sviluppo in termini reali dell'economia dell'area dell'euro intorno a un tasso del 2,5-3 per cento, senza ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] libero e gratuito di singoli cittadini, all'esistenza di organizzazioni e di istituzioni che si avvalgono di volontari, ma anche all'azione diareadi azioni sociali organizzate, caratterizzate dalla compresenza di motivo dello scambio nelle società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di lavoro si riduce a un liberoscambiodi prestazioni, senza che nessun principio di tutela possa alterare la fisiologia dell’incontro di volontà.
Barassi avverte la necessità di
L’area del diritto del lavoro viene così configurata sulla base di una ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] banchetto veneziano in onore di Richard Cobden, leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del liberoscambio, che stava svolgendo dell’area italiana rispetto a quella delle altre province dell’impero. Sviluppò poi l’idea di un’indipendenza ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , in cui in ogni stadio si raggiunge un grado di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene realizzata con la creazione di un’area o zona diliberoscambio, in cui grazie alla rimozione delle barriere doganali le ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'imperatore Alessio I concesse i diritti diliberoscambio alla Repubblica di Venezia come ricompensa per l'aiuto e la capacità di sfruttare razionalmente i venti rivoluzionarono la tecnologia nautica in un'areadi commercio marittimo che sino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] esistenti, che paiono più significative. Nella stessa area geografica cui appartiene la CGCE operano due giurisdizioni in con l'Accordo di Porto del 2 maggio 1992, dalla Comunità Europea con l'Associazione Europea diLiberoScambio (European Free ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] efficace l’area della normatività si diliberoscambio, o lo status di rappresentanti diplomatici o di organizzazioni internazionali.
La sostanziale assenza di limiti di diritto internazionale al potere degli Stati di delineare i presupposti di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] nel quadro più ampio degli accordi diliberoscambio. Si tratta, del resto, di una prassi che l’Unione Europea non l’ha ratificato) ed alcuni paesi dell’Asia Centrale dell’area ex sovietica oltre alla Turchia ed il Giappone.
I trattati bilaterali ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...