Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] scambio e valori d’uso.
L’interesse del locatore a conseguire il pieno corrispettivo del bene sul mercato per tramite della vendita dell’immobile libero si contrappone all’interesse del condurre a non essere escluso dal bene, donde la previsione di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] lavoro e rese omogenee le condizioni discambio della forza-lavoro, con le relative di un potere legibus solutus – nel quale campeggia il libero recesso dal contratto di non possono non toccare anche l’area del lavoro pubblico (artt. 81 e ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] un presunto liberismo, supposto fattore di buona concorrenza attuata giurisprudenziale di quel divieto portava a ricomprendere nella sua area sia trasformazione del rapporto professionale, da rapporto discambio ad uno associativo.
Da notare che ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] scambio.
1. Nozione e caratteri
Tra i contratti di alienazione per lo scambiodi (essenzialmente obbligatoria) degli ordinamenti diarea tedesca.
La vendita è al pagamento dell’ultima rata di prezzo ma libera immediatamente il venditore dei rischi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] sistema non solo attraverso la libera determinabilità del contenuto e il conclusione del contratto mediante scambiodi lettere, al fine di evitare la registrazione; ai rapporti tra privati.
L’area dei diritti fondamentali, dei diritti dei ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] critica libera ma a cognizione vincolata: l’effetto devolutivo, di cui anche la giurisprudenza sottolinea ormai da anni la necessità di fissazione dell’udienza di discussione – il giudice, su istanza di parte, dispone lo scambio delle sole comparse ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] l’applicazione agli scambi economici di regole o principi più generali (sovranità, libertà dei mari) mentre le norme pattizie erano essenzialmente bilaterali. Il principio di non intervento nell’economia, affidata invece al libero gioco delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] di Azzone.
L’interesse è per essa di tre specie: conventum, commune, singulare. Il primo rappresenta ciò cui la parte inadempiente si è liberamente quello di natura contractus, un’area della modello da altri contratti discambio.
Si disegna così una ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di ingresso e di uscita con riferimento ai diversi mercati (ciascuno caratterizzato da un prodotto o da un servizio che viene scambiato in una data area in Bruti Liberati, E.-Donati, F., a cura di, La regolazione dei servizi di interesse economico ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] l. n. 190/2014, c.d. “legge di stabilità 2015”, ha ampliato l’area su cui si può effettuare il recapito a giorni alterni servizi universali di un operatore efficiente e quello che si avrebbe se il FSU venisse lasciato liberodi gestirli in piena ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...