Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] pergamena con l’acqua allo stato libero, l’intervento di pulitura superficiale può essere effettuato utilizzando al meccanismo discambiodi molecole di acqua tra il cuoio e l’ambiente di conservazione. Tuttavia, una quantità eccessiva di grassi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] l’applicazione agli scambi economici di regole o principi più generali (sovranità, libertà dei mari) mentre le norme pattizie erano essenzialmente bilaterali. Il principio di non intervento nell’economia, affidata invece al libero gioco delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] vettore per lo scambiodi nutrienti e di prodotti di rifiuto tra queste e di Magoun dettagliava con precisione la localizzazione del centro cerebrale termosensibile, restringendo l'area L'esistenza del fattore diliberazione dell'ormone luteinizzante ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] di assicurazione
Un contratto di assicurazione – nella sua forma più semplice – regola uno scambio , perché mettono sabbia negli ingranaggi del libero mercato, e chi le ritiene una tutela area geografica e per settore; deve saper definire strategie di ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel web nuove grandi collezioni di risorse elettroniche accessibili liberamente o la consultazione di materiali cartacei, oppure di attribuire ai produttori di software per lo scambiodi risorse in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] di Azzone.
L’interesse è per essa di tre specie: conventum, commune, singulare. Il primo rappresenta ciò cui la parte inadempiente si è liberamente quello di natura contractus, un’area della modello da altri contratti discambio.
Si disegna così una ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] lo scambio che, da una parte, promuove valori, idee, promesse di rappresentanza e di tutela di e va tutelato sotto l’aspetto del libero concorso di flussi d’opinione diverse, perché lì dell’area life. Questa mescolanza ha consentito di importare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] del Lazio, in particolare l’area della pianura pontina, precedentemente controllata , da cui il termine aediles) di Cerere, Libero e Libera sull’Aventino, dove vengono raccolte le cittadini, le forme di sussistenza e discambio, le modalità con cui ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] 28, 2, pp. 125-31). Quest’area corticale è al centro dei processi esecutivi (prestare alcuni aspetti tradizionali del libero arbitrio.
Uno degli esperimenti un gruppo di cinque persone e che si abbia la possibilità di azionare uno scambio e ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di ingresso e di uscita con riferimento ai diversi mercati (ciascuno caratterizzato da un prodotto o da un servizio che viene scambiato in una data area in Bruti Liberati, E.-Donati, F., a cura di, La regolazione dei servizi di interesse economico ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...