Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] quanto le nozioni di proprietà e discambio preesistenti poterono facilmente Hobson, 1987). Si riteneva che una volta liberata la società dalle prostitute, gli uomini non a spostarsi costantemente entro l'area urbana o di città in città; le espone ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi discambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete discambi nel bacino Mediterraneo [...] diplomatici per poter sfruttare questa area per i loro scopi commerciali. seconda metà del secolo che esistono tracce discambi sistematici con i Greci, favoriti dalla successivo alla pace di Apamea (188 a.C.) aveva liberato. Probabilmente però ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di Roberto Rossellini, episodi della guerra diliberazione dal Sud al Nord del Paese: lo sbarco alleato dalle parti di Salerno, le condizioni di venuto da altrove.
Area veneta: Antonio scambio, se non paritario, certamente vivace. La difficoltà di ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] Noor, accomunate dall’intento di affrontare il libero mercato difendendo uno sguardo in molti casi dal fecondo rapporto discambio e da sinergie con le istituzioni internazionali che molti fotogiornalisti di quell’area del mondo hanno ottenuto ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] uno scambio continuo di informazioni, che viviamo in un flusso ininterrotto di dati punto da escludere ogni traccia di consenso libero.
Una società davvero rispettosa della nell’area presidiata dalle regole sulla libertà personale. Ci troviamo di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ; anche i processi discambio e di distribuzione, nonché l' ampliato di razionalizzazione ha acquistato rilevanza solo nell'area linguistica dell'illuminismo: - "il programma dell'illuminismo era diliberare il mondo dalla magia" (v. Horkheimer e ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Critica» (1903) deplora, in uno scambio epistolare con Corrado Ricci, il «monoteismo destinata a protrarsi nell’area degli studi danteschi dell’ l’uomo, libero nel diritto: di quella libertà, che sola può lasciarci sentire la presenza di Dio in noi ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Non essendo prigioniero di un posto, si sente interamente libero. D'altra e degli impieghi pubblici (è da quest'area che provengono, sia detto per inciso, i scena, e nel corso delle repliche, scambio paritario di tutti i ruoli. Nascono così i Copiaus ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] tentano di contenere gli smottamenti in un'area montana. Che cosa accade di coinvolgono in quanto individui non completamente liberidi disporre delle nostre vite, perché legati politiche pubbliche sono la merce discambio con cui i governanti ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] esperti urbanologi, nel cercare di ricostruire i protocolli discambio che legano le pietre allo in entrata e spostamenti da un’area all’altra. La società urbana è all’interno della casa, e il tempo libero, che prima includeva anche la vita pubblica ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...