L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] ex novo le istituzioni di uno stato libero e costituzionale.
Al momento significò l’interruzione di un periodo di riforme, intraprese nell’area asburgica e avviate di fatto decisivi a livello simbolico, e potevano essere anche utile moneta discambio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] area geografica rappresentata. Vi sono indicate una serie di posizioni relative non tanto a punti geografici di de physico auditu libri octo, Liber methaurorum), che erano stati ristampati e ne faceva oggetto di commercio e scambio. Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] stregua di un patrimonio allodiale, libero da di Taddeo e Bertoldo d’Este, che i Pisani di Santo Stefano e Santa Maria Zobenigo si insignorirono di una vasta area comprendente i comuni di proprio scambio alla pari della cessione a suo favore di Rimini ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] .
Nella forma che esso assume nell'economia di mercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a 'area delle persone che non riescono a soddisfare pienamente i bisogni essenziali - l'area parla così di 'meccanismi innati diliberazione', che ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] modalità tradizionali di tassazione degli scambidi merci e costretto a ricercare nuove soluzioni: da un lato, la costituzione nel gennaio 1993 del Mercato Unico Europeo, che ha reso possibile la libera circolazione delle merci nell'area comunitaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] al di sopra di una vasta area orizzontale, acquisisce caratteristiche fisiche (in particolare temperatura e tasso di umidità) di un grande progetto, era motivo di grande insoddisfazione per gli scienziati, abituati a un libero e aperto scambiodi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di ogni dignità. L'obiettivo da raggiungere si era evidentemente spostato.In sincronia con l'affermazione del libero mercato del lavoro e degli scambi più onerosi. In tutti i paesi dell'area occidentale, difatti, il peso finanziario degli interventi ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] negativa ci riferiremo all'area entro la quale una di vista concettuale l'autonomizzarsi di una sfera sociale in cui hanno luogo attività di impiego, combinazione, consumo e scambiodi risorse economiche su cui individui liberi hanno diritto di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] identiche, per tutti i popoli dell'area mediterranea centrorientale e del Vicino Oriente, quali organismo è vivente, esiste uno scambio continuo tra di esso e l'atmosfera, così denti, mentre l'oscillatore è liberodi muoversi senza perturbazioni. Per ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di imbarcare a fini discambio merci d'altra origine. Quanto alle importazioni di contrattuale applicate nell'area mediterranea, ben al di là dei confini al proposito il Liber plegiorum - custodito presso l'Archivio di Stato di Venezia -, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...