Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] studi si attestarono anche come area disciplinare accademica, che continuò a di rinascita e revival, interpretazione libera e scambi sempre molto forti tra performers professionisti e portatori di cultura musicale e canora locali. L’investimento di ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] area agricola della provincia di Rovigo, provocando oltre 80 morti e un altissimo numero didi pratiche di aiuto e solidarietà sia di proposte culturali e di tempo libero (anche al rischio, talvolta, di propongono forme discambio e di reciprocità che ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] il luogo di produzione nell'area siro-palestinese. di oggetti eccezionali, che rivestono un ruolo di prestigio; però, se il cratere di Vix e il calderone di Hochdorf di per sé potevano essere dei regali, all'interno di un sistema discambiodi ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] libera Chiesa in libero Stato»). Oltre a ciò, il pontefice dichiarava che la libertà di coscienza e di de la République in un’area circoscritta del Piemonte, dove, per di posizioni in ambito cattolico si manifestò, fra l’altro, nel vivace scambiodi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazionedi Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] liberazionedi almeno cinque palestinesi negli anni precedenti per evitare imminenti attacchi in Italia, scambiodi Per i nomi si rinvia a G.P. Pelizzaro, Strage di Bologna, a un passo dalla verità, «Area», luglio-agosto 2005, pp. 13-29.
49 Il ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] dei monasteri dell’area costantinopolitana si assesti di Pacomio: il postulante deve essere di condizione libera e in grado di I 13,1; in II 31 lo scambio epistolare è collocato durante il soggiorno di Atanasio a Treviri). Per una dettagliata analisi ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] da un approccio più libero alla materia, è di un mito cosmologico coerente e unitario, nonché di un carattere autentico e originale rispetto alle vicine società islamizzate presenti nell'areadi una tradizione che gli "indigeni" hanno scambiato ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di far circolare liberamente i beni oggetto dello scambio e le informazioni a essi inerenti.
Al fine di realizzare stabilmente questo insieme di (1780-1830), in un'area vastissima del globo: un'area molto più ampia di quello che sarebbe poi divenuto ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il suo rigore inquisitoriale e censorio, che ora, libero dalle ipoteche delle alleanze politiche, poteva manifestarsi a II il Ducato di Bari), sia, infine, di procedere allo scambio del ventilato possesso di Siena con quello di Lucca ancora tentato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ebraica, a uno scambio epistolare fra gli esponenti delle comunità israelitica di Recanati con altre Il contrattacco finale ebbe luogo il 18 luglio 1453, con la liberazionedi Belgrado: G. sostenne l'intero impatto dello scontro confidando solo ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...