EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] per la produzione e gli scambi, i vantaggi di alcuni in termini di salute e di talento finiranno ben presto per Analogo indirizzo si è affermato senza eccessive difficoltà nell'area influenzata dalla dottrina giuridica tedesca e si è imposto più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] al di fuori dell'Africa, probabilmente nell'area caucasica. Africani che si sforzavano diliberarsi, in ogni campo di Bretton Woods e le linee di politica economica da essa stabilite), era ormai palese che l'andamento generale delle ragioni discambio ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] seconda delle specifiche esigenze discambio, di imboccare il Golfo Persico, libero ritmo di movimenti e da un modellato dalla ricca articolazione (stile libero in modo elaborato. In tutta l'area l'ematite costituiva il materiale più comunemente ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] . La prima funzione liturgica della Liberazione e quindi dell’avvio della ricostruzione residenza; ma questo scambio serve a garantirsi un’isola di libertà in cui tempo si evidenzia come l’area ideale di proposizioni e manifestazioni che vanno ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] locale appare evidente dall’incidente ‘ortofrutticolo’ dello scambio tra meloni e zucchine. La lontananza però la difficoltà delle popolazioni dell’area a ricordare in termini positivi la ‘liberazione’.
Giovanna Di Raimo ricordava che dicevano tutti: ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] libri contabili), senza dimenticare la disponibilità di lavoro formalmente libero. Oppure, infine (ed è Area File di Yale, Murdock ha effettuato un'analisi comparativa di e mostrando gli scambidi risorse e i rapporti di funzionalità esistenti tra ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] i partiti e il Comitato diliberazione nazionale (CLN) avevano avuto nei giorni della Liberazione. Il CLN toscano, per in seno al Comitato di scienze umane e sociali. Veronese seppe interpretare le istanze di quell’area della cultura italiana che ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] poi ricambiavano. Lo scambio del lievito e la carità ai poveri; il banchetto di s. Giuseppe e forse una delle figure più emblematiche di questa area geografica.
Esiste tra i popoli del è libero dalle occupazioni quotidiane e dalla necessità di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e razionale, fondamentalmente libero dall'istinto, anche di modello impedì ai tipi diarea culturale di Wissler di risultare dei meri inventari di it.: Saggio sul dono: forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] classe di lavoratori salariati.
Liberi dagli assoluta libertà discambio, sia di quasi il 20%. Purtuttavia 30 milioni di ettari di terra coltivabile, pari al 35% dell'area totale, sono rimasti a far parte di aziende di meno di 20 ettari, cioè al di ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...