Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] (Comitato diLiberazione Nazionale) di Mestre, che una decina di giorni dopo, di floridezza la punta di S. Giuliano(38). Lì dove, dal 1891, avveniva lo scambio , 65.658 nel 1936(80). Mentre nell’area centrale, principalmente nella zona tra via Piave e ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] il loro ruolo, essi "devono liberarsidi ogni concretezza e particolarità, della propria di rendere indispensabile la loro nuova funzione di interpreti culturali, di mediatori nell'attuale scambio e in particolare in area anglosassone, come modello ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] cultura di un’area geografica o quella di un insediamento urbano. Di a loro volta soggetti a molteplici influenze e scambi, per es. da e con i Paesi di Piedigrotta, creando le condizioni per la nascita di autori come Salvatore di Giacomo, Libero ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] nell'area adriatica di nuovo gli interessi di commercio e dilibera navigazione di Venezia (89).
Dal punto didi quest'ultimo alla riforma lo aveva reso meno controllabile nel tradizionale gioco discambidi cariche politiche e religiose; di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] accelerare una parabola già discendente.
Vittime ed epigoni di una giustizia di per sé discriminatoria — basti pensare alla possibilità di sottrarsi alla pena del bando acquistando una voce di «liberar bandito» —, i nobili poveri pagavano il prezzo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] spiegano così lo scambio frequente tra Piemonte e Liguria (genovese era l’arcivescovo di Torino Luigi Fransoni) a fare blande concessioni nella libera comunicazione con Roma, nella sostanzialmente ancora interna all’area settentrionale o centrale o ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] libero' europea. Il 'realismo' era un movimento di In molte società l'esistenza di legami di lealtà confliggenti, oltre che di legami basati sul reciproco scambio, induce le parti in .Le documentazioni relative all'area del Pacifico indicano un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] era la cooperazione nello scambio reciproco di informazioni sul movimento delle sovrano sollecitava. Fermo nel suo intento diliberare la consorte, secondo il de' anni '80 del Trecento il contesto di quest'area si fece ancora più complesso per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] diliberare gli schiavi. Fu quindi istituita un’apposita prefettura apostolica, staccata dal vicariato di La presenza in un’area cruciale per gli equilibri scambio: venticinque anni di esperienza dei sacerdoti fidei donum, Atti del Seminario di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sul fenomeno per cui l'emoglobina catalizza l'ossidazione di sostanze cromogene (benzidina) da parte dell'ossigeno liberato dal perossido di idrogeno, con formazione di un composto di colore blu. Le cartine disponibili in commercio sono preparate ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...