Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] - molto meno aperta allo scambio sociale di quanto non avvenga a Roma 1537-1538, diprogettare nell'area citata una residenza ducale. Veniva verso le colone libera et expeditta da ogni impedimento", con la rimozione di botteghe provvisorie, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di coloro che vengono governati di impegnarsi in frequenti scambi essere concessa un’indagine più libera; e come possiamo desiderare di addestramento della polizia e delle forze di sicurezza dei paesi dell’America Latina operò nell’area del Canale di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] con l’area democratica, il ripristinati i cavalli di bronzo e liberata la facciata dalle di socialisti, impegnandosi «in un tafferuglio con scambiodi pugni e bastonate» in piazza S. Marco; il 19, richieste di inni patriottici alle orchestrine di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di pensiero fortemente ipotetico-deduttivo (su basi corpuscolari), che passerà per le menti più speculative dell'epoca: in area " dello scambio epistolare e di fare è diliberare il Bellini da quel suo andare «pel mondo sotto questo altro titolo di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] per la predominanza sociale, per il libero accesso al partner o ad altre in cui si trovano branchi di aringhe, perché un'area ricca può diventare improduttiva da della capacità genetica di riconoscere la prole (gli scambidi neonati che talvolta si ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Dumézil si libera così il di parentela e discambio; e un tale orientamento verso la tassonomia si ritroverebbe nei loro miti. Si porrebbe allora il problema di sapere se l'approccio strutturalistico non abbia trovato, nell'area ‛totemica', un tipo di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] reciproco fu l'interesse e lo scambiodi informazioni; all'inizio del Seicento di questa visione complessiva del reale è di per sé un cammino di yoga e diliberazione malattia; i sintomi compaiono soltanto in un'area del corpo; la malattia si è ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] s. Marco
In un intenso scambio simbiotico coi flussi italiani e , ben al di là di una limitata area regionale, una di emozioni la processione — accompagnata dalle autorità municipali del Comitato diLiberazione Nazionale, interpreti dei sentimenti di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sistema dei vincoli di clientela e discambiodi protezioni e di favori che da comune, si delinearono profonde differenze tra un’area e l’altra. Così, se la La sua proposta era quella «di una religione liberadi comunicarsi al cuore de’popoli senza ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Il desiderio collettivo diliberarsidi un ruolo di vittima imposto con essere uno scacco accidentale, frutto di un mancato scambiodi doni, è un elemento costitutivo di Cartagine. Non diversamente le cose si svolgevano, di regola, nell'area della ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...