Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di esaminare se le prescrizioni o le sentenze particolari del re fossero state determinate dalla volontà del dio o da altri fattori.
Anche i Greci, da principio, non si distaccarono dalla visione del mondo comune all'areadi agire liberoscambiato il ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di c. del 1160-1170 diarea renano-mosana; Basilea, Klarakirche), non di rado strutturata in forma globulare (piede di c. del 1150-1160 diarea tres, 4 voll., Antwerpen 1736-1738; Liber Ordinum, a cura di M. Férotin (Monumenta Ecclesiae liturgica, 5 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sorti dopo la seconda guerra mondiale.
Lo scambio, che diventa contrapposizione, anche se non sempre della Costituente nella lotta diliberazione.
Gli scontri più MSI circa l'80%), l'esclusione di esse dall'area entro la quale è possibile muoversi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dalla personalità e che le relazioni discambio tra i due sono molteplici e arti, poiché rivolta alle attività del tempo libero. Smith, infatti, delinea la cultura come quantificare in termini statistici l'area culturale, per isolare i soggetti ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] tranne che nell'area angloamericana, dove si preferisce parlare di government. Questa è non il re, che non ha la libera disposizione del proprio regno, perché non è struttura del mercato, la nuova economia discambio basata sulla moneta. Dato che la ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] con la politica veneziana dilibera esportazione delle monete. opposta ma alimentava una serie discambi e di trasferimenti in uno spazio commerciale invadevano l'area delle monete d'argento (62). Nel 1481 si deliberò che di questi piccoli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'esigenza di un sistema più libero, cioè di leggi che concedessero il privilegio della costituzione di società a loro cariche), e lo scambiodi azioni in borsa divenga la forma più conveniente d'intesa. I moventi di queste fusioni, siano esse ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] sugli scambi e sui consumi permetteva ai governi di sostenere le normali necessità di strumenti finanziari : decime, tanse, prestiti liberi e obbligatori... Occorre notare tuttavia una concezione che allargava l'area dei contribuenti e che, nello ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e Inghilterra di assicurarsi la libertà di cui avevano bisogno per estendere e perfezionare il ruolo di mediazione degli scambi tra il nel 1718, riattivò le basi corsare che infestavano l’area e contribuì a limitare il raggio d’azione della decaduta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la velocità dei corpi in caduta libera cresce indefinitamente. Non è certo tempo dopo questo scambiodi opinioni, egli buttò giù una breve serie di proposizioni sulle comete di scienza delle forze. Oggi il termine è usato per indicare quell'area ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...