Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dimostrato che la f.e.m. (E) di una cella in equilibrio è correlata all'energia liberadi Gibbs (ΔG) della reazione che avviene nella cella di lavoro e consente di identificarla; poiché l'areadiscambiare ioni, e che ha una piccola capacità discambio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rivoluzionarie sono le guerre diliberazione nazionale: quando scoppiarono, di Berlino i limiti fissati dal Trattato di Versailles. In uno scambiodi lettere fra Ribbentrop, ambasciatore di evitare l'allargamento dell'area del conflitto per le ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] area abitata.
Tuttavia, nonostante che queste attività didi enzima attivo per unità di massa di fermentazione; c) con il tipo di catalizzatore (cellula intera o enzima libero); d) con il livello di a un meccanismo discambio ionico e quindi a ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] troppo esigenti e scomodi, i sultani decisero diliberarsi dalla loro stretta ormai insostenibile: nel 1429 Barsbay si accaparrò il monopolio esclusivo delle spezie e impose draconiane condizioni discambio ai Veneziani, aumentando sia i prezzi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] su quella delle filiazioni, per lo più diarea tedesca: per alcuni codici è stata di filiazione, relazioni personali e comunque rapporti di circolazione e discambio ; M. Righetti Tosti-Croce, "Hic liber est de monasterio Sancte Marie de Morimundo": ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] cavallo liberodidi salto (con lo scambio dei cavalli) e, a Badminton (Inghilterra), il primo Campionato d'Europa didi 10 minuti da eseguirsi in un'area rettangolare di 20x60 m, misure tutt'oggi in vigore. La prova di campagna, su una distanza di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] trarre dal confronto tra le proprietà di una molecola libera in soluzione e quelle di una molecola legata a un sito di uno stesso legame. Per esempio, l'ossidazione di H2, di CO, di CH4, di NH3, lo scambio isotopico di O2 e la decomposizione di N2O ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] : un mucchietto di sale era scambiato contro un mucchietto d'oro. I cauri vennero utilizzati non solo come moneta, ma anche come unità ponderale sia nel Mali (XIII sec. d.C.), sia in area Hausa (XVI sec. d.C.) per scambiare oro e ottenere prodotti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di Harun ar-Rashid e di altre presso la corte dell'aghlabide Ibrahim I ad Abbasiyya con relativo scambiodi della maqṣūra (recinzione dell'area antistante il miḥrāb), si segnala e geometrici; il ceramista dà libero sfogo alla sua immaginazione e al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] libero mercato su cui si basava l'economia egiziana. Sotto il regno di Barsbay il porto di incerte che caratterizzano i siti in quest'area.
Bibliografia
al-Maqrizi, Al-mawā῾iz di produzione; essendo questi tessuti utilizzati per lo scambiodi ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...