pedagogia
Dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «ragazzo» e ἀγωγός «che guida» (der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di ragazzi»). Disciplina che studia i problemi relativi [...] di scolaro e maestro, di attualità spirituale e tradizione o storia, di individuo e società. Di qui l’importanza dell’insegnamento estetico, promotore dilibera campo di intervento. Tale specificità consiste in quella vasta areadi osservazioni e di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] di locazione di opere, secondo la quale l’area del contratto coincide con l’area dello scambio, metropolitano decida autonomamente se lavorare, e comunque sia liberodi accettare l’incarico di recapito trasmesso via radio dalla sede aziendale (v., ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] misurazione obiettiva del livello dei prezzi, una sorta di ‘borsino’ dell’arte. La trasparenza del sistema, fondato sulla valorizzazione del bene scambiato a seguito dell’incontro liberamente perseguito fra domanda e offerta, accredita l’ufficialità ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] un'areadi interazione, discambio e di identificazione, ai confini della quale si diradano e svaniscono le specifiche caratteristiche di umanità (Harbsmeier): il Nord del mondo (o l'Occidente) ricco, libero, aperto al futuro, e il Sud (o il resto del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Turati, e di cui fu relatore F. Flora, rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La Società delle Nazioni e il liberoscambio", visto, quest non sufficienti né le iniziative antifrancesi nell'area danubiano-balcanica (satellizzazione dell'Albania, ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] visto come il Mediterraneo si configuri più come area circolare di Stati che come schieramento dei Paesi appartenenti a di partenariato euromediterraneo, globale e non gerarchico, centrato sugli aspetti sociali, culturali, umani e sul liberoscambio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] liberoscambiodi opinioni, che promuove la libertà delle idee. Negli anni successivi intraprende la carriera didi Cassava o manioca, che serve per fare il pane agli indigeni dell’area, ma m’è stato impossibile scoprirne. Ho visto enormi piante di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] di avanzate caldaie di fabbricazione estera).
La figura di Pietro emerge bene dalle sue interessanti deposizioni, rese nel corso dell'inchiesta industriale del 1870-74: piena adesione ai principî del liberoscambiodi un'area manifatturiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] politica di rendere operante, dal 1950, un’economia dilibero mercato
Il lavoro astratto, che si realizza nello scambio effettivo sul mercato, è già presente nella estrazione di plusvalore secondo un saggio di sfruttamento crescente nell’area che ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] le tariffe piemontesi del 1851 ispirate ai principi del liberoscambio venivano estese alle nuove province: in Lombardia ghisa, oggi verrebbe chiamata un'"area sistema", dove le economie di scala erano sostituite con quelle di agglomerazione e dove ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...