Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’eurozona. L’areadell’euro si è poi ingrandita con i successivi allargamenti dell’Eu: tra i paesi dell’allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’areadell’euro nel 2007, seguita da ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell’eurozona. L’areadell’euro si è poi ingrandita con i successivi allargamenti dell’Eu: tra i paesi dell’allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’areadell’euro nel 2007, seguita da ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...]
Il Qe consiste nell’acquisto massiccio e continuo di titoli, per molti mesi, da parte delle banche centrali dell’areadell’euro, soprattutto titoli pubblici, venduti principalmente dalle banche commerciali. È stato annunciato nel gennaio 2015 e ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] metà del 2012, si è ulteriormente indebolita in tutti i paesi avanzati ed è diventata negativa per i paesi dell’areadell’euro. I paesi emergenti, pur seguendo un profilo simile, hanno continuato ad avere una crescita positiva. Un simile andamento ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] al centro per confrontarli meglio con quelli dei grandi paesi occidentali (a sinistra) e dei cosiddetti paesi periferici dell’areadell’euro (a destra).
Ovunque l’incremento è vistoso: gli Stati Uniti hanno quasi raggiunto il 100%, il Regno Unito ...
Leggi Tutto
debito pubblico
Lo Stato e i suoi creditori
I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono [...] ingessare il bilancio, data la sua imprescindibile necessità. In Italia, prima dell’adesione all’areadell’euro, la spesa per interessi aveva superato il 12% del PIL, più del doppio della spesa per l’istruzione, e ben al di sopra di quella sanitaria ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] centrale, che vengono poi riversate sui contribuenti attraverso un minore trasferimento di signoraggio nelle casse dello Stato. Nell’areadell’euro, i paesi che hanno effettuato la restrizione fiscale maggiore non hanno beneficiato di tassi d ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] nuove regole bancarie, temporanee ma rilevanti restrizioni nei trasferimenti monetari e di capitale anche verso l’areadell’euro, inasprimenti fiscali e cessioni del patrimonio pubblico, riforme strutturali, un prestito internazionale di 10 miliardi ...
Leggi Tutto
Sigla di euro interbank offered rate. Indica il tasso interbancario fissato sulla base della media delle quotazioni effettuate da un pool di importanti banche europee, attive nell’areadell’euro, che segnalano [...] giornalmente i tassi lettera praticati, per diverse durate, dalle migliori controparti bancarie. Per l’Italia, ha sostituito, dal 1° gennaio 1999, il RIBOR ...
Leggi Tutto
Sigla di euro overnight index average, media ponderata dei tassi overnight (giornalieri) che costituisce il parametro di riferimento del mercato interbancario, calcolato dalla Banca centrale europea sulla [...] base dei tassi comunicati da un campione di 57 banche operanti nell’areadell’euro. ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...