Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] progressivamente andata inserendo all’interno delle dinamiche politiche euro-atlantiche, diventando membro della Nato nel 2004 e si affacciano su quel mare.
La importanza cruciale dell’area è stata riconosciuta anche dall’Unione Europea, che dal ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] Sullo sfondo della crescente attenzione rivolta ai produttori centro-asiatici dai principali mercati energetici euro-asiatici – di sicurezza collettiva sviluppatisi nell’area centro-asiatica all’indomani della dissoluzione sovietica. Il Turkmenistan ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] i poteri della presidenza e di accelerare il percorso d’avvicinamento alle strutture euro-atlantiche, avanzando circa le possibilità di rinnovamento della corrotta e autoritaria classe dirigente dell’area. Definita dall’allora presidente statunitense ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] Stati Uniti, una terza direttrice della politica estera albanese è quella che guarda proprio all’area balcanica. L’Albania mira infatti aiuti dall’Unione Europea (circa 80 milioni di euro nel 2009) nel quadro dei meccanismi di assistenza preadesione ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] ha provocato l’isolamento rispetto ai più rilevanti attori euro-atlantici, quali Stati Uniti e Unione Europea, relegandolo che il Myanmar detiene un’area forestale di circa 350.000 km², ovvero più della metà della superficie totale del paese.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre i suoi confini. Le ragioni della crisi riguardano le forme e ’euro. La svalutazione fu a lungo osteggiata da Parigi malgrado le insistenze della Banca mondiale. L’aumento dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] crisi.
Obiettivo strategico della politica economica lituana è quello dell’ingresso nell’areaeuro. In questa prospettiva (con una punta massima di 120 soldati) ed è oggi parte delle due missioni Nato in Kosovo e in Afghanistan.
Le forze armate ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] di un’adozione solo parziale. Nel 2000 un referendum popolare ha ribadito la volontà della popolazione danese di restare fuori dall’areaeuro.
La dimensione nordica ha tradizionalmente rappresentato un vettore di primaria importanza per la politica ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] (nonostante il Senegal abbia uno dei sistemi viari migliori dell’area), e nella discontinuità di erogazione di energia elettrica. all’adesione al Franco Cfa, a sua volta ancorato all’Euro.
Difesa e sicurezza
Storicamente il Senegal è un paese ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] di misura. Il Montenegro divenne allora il secondo paese dell’area dei Balcani ad aver conquistato l’indipendenza in modo utilizzato il marco tedesco, e dal 2002 ha adottato unilateralmente l’euro, moneta che ha a tutt’oggi corso legale nel paese.
...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...