• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Geografia [118]
Geografia umana ed economica [100]
Diritto [119]
Storia [69]
Economia [63]
Scienze politiche [68]
Geopolitica [56]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [43]
Arti visive [36]

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] Economica e Monetaria (➔ UEM), nell’area dell’euro il TUR ha sostituito il Tasso Ufficiale di Sconto (➔ TUS), che fino a questa data veniva fissato dalle banche centrali nazionali. Di regola è il tasso più basso del mercato del credito e rappresenta ... Leggi Tutto

eurorigore

NEOLOGISMI (2018)

eurorigore (euro-rigore), s. m. La politica di austerità adottata nell’economia dell’Eurozona. • [tit.] Euro-rigore, scocca il fiscal compact / [Barack] Obama: «Baratro fiscale? Colpa del Gop [Grand [...] di oltre il 30 e del 25 per cento, tra il 2007 e il 2013, ben al di sopra della media già alta del 20% registrata nell’intera area dell’euro». Insomma, l’eurorigore fa danni ovunque, ma in Italia sembra esaltarsi. Anche perché qui la situazione si fa ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – GRAND OLD PARTY – ALEXIS TSIPRAS – FISCAL COMPACT – EUROZONA

non-euro

NEOLOGISMI (2018)

non-euro (non euro), agg. inv. Che non fa parte dell’eurozona, che non ha adottato la moneta unica europea; non espresso nella valuta dell’euro. • Se la Grecia non appartenesse all’area dell’euro, i [...] unica e potrebbero essere affrontati nei modi da poco sperimentati per Ungheria e Romania (membri non-euro dell’Unione): finanziamento condizionato e sorveglianza del Fondo Monetario Internazionale, con il sostegno di Bruxelles; cambi fluttuanti ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AREA DELL’EURO – BRUXELLES – UNGHERIA – ROMANIA

Omt

NEOLOGISMI (2018)

Omt (OMTs), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Outright monetary transactions, Transazioni monetarie dirette. • Vi era un fattore di paura nelle valutazioni dei mercati che i governi, da soli, non sembravano [...] fino a tre anni. Il segnale agli investitori sull’infondatezza dei loro timori sul futuro dell’area dell’euro è chiaro. (Mario Draghi, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Inoltre bisogna chiedere alla Bce la predisposizione ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – POLITICA MONETARIA – AREA DELL’EURO – MARIO DRAGHI

Italexit

NEOLOGISMI (2018)

Italexit s. m. o f. inv. L’uscita dell’Italia dall’area dell’Euro. • Ed è ridicola, essa sì, l’irrisione dedicataci per il nostro appartenere a uno schieramento che dice di no a [Matteo] Renzi con personaggi [...] colpire». È il turno dei ministri nella seconda giornata del Lingotto. Sul palco sfilano tutti, o quasi, ma tocca al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan raccontare le paure per il destino del Paese in caso di vittoria di M5S e Lega. (Marco Conti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NUOVO CENTRODESTRA – PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – LINGOTTO

unione fiscale

NEOLOGISMI (2018)

unione fiscale loc. s.le f. Adesione degli Stati membri dell’Unione europea all’adozione di modelli fiscali più uniformi. • Insieme ai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione europea e dell’Eurogruppo, [...] a favorire un’occupazione elevata e, infine, un’unione politica in grado di coinvolgere profondamente i cittadini dell’area dell’euro. (Mario Draghi, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • La sfida è tenere insieme democrazia e ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE BANCARIA – UNIONE EUROPEA

Frexit

NEOLOGISMI (2018)

Frexit s. m. o f. inv. L’uscita della Francia dall’area dell’Euro. • Tanti altri sarebbero i prolemi sollevati da una «diserzione» britannica. Oltre quelli, innumerevoli, che impegneranno la Commissione [...] si affretta a chiedere il Frexit, cioè l’uscita della Francia dall’Unione sull’esempio britannico, scrive Arnaud ’idea diversa» (Michel Houellebecq intervistato da Stefano Montefiori, Corriere della sera, 24 marzo 2017, p. 1, Prima pagina). ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – CARLO CALENDA – MARINE LE PEN – BRUXELLES

Grexit

NEOLOGISMI (2018)

Grexit s. m. o f. inv. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. • Poi sono rientrato in redazione e mi sono chiesto: è davvero il game over? Una cosa è discutere del «Grexit», dell’uscita di Atene [...] idea. (Robert McLiam Wilson, trad. di Maria Sepa, Corriere della sera, 28 giugno 2016, p. 10). - Acronimo inglese composto due analisti Willem Buiter e Ebrahim Rahbari per abbreviare Greek Euro Area Exit. - Già attestato nel Gazzettino del 13 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: AREA DELL’EURO – CORRIDA – GRECIA – ITALIA – ATENE

Mes

NEOLOGISMI (2018)

Mes s. m. inv. Acronimo di Meccanismo europeo di stabilità. • La decisione della Corte di Karlsruhe del 12 settembre 2012 indica la strada e i valori da preservare: per gli effetti della decisione, nell’ordinamento [...] presupposti per la conduzione di Omt è che i Paesi interessati devono aver negoziato con gli altri governi dell’area dell’euro un programma nell’ambito del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) che imponga condizioni rigorose, efficaci e credibili su ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORRIERE DELLA SERA – AREA DELL’EURO – KARLSRUHE

Brady, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brady, piano di Piano messo in atto nel 1989 dal segretario del Tesoro degli Stati Uniti, N. Brady, per alleggerire il debito estero di alcuni Paesi in via di sviluppo (Messico, Brasile, Filippine, Repubblica [...] . ebbe notevole successo, costituendo uno dei fattori della rinascita economica successiva di molti Paesi in via ristrutturazione del debito elaborati per alcuni Paesi dell’area dell’euro, nel corso della crisi del debito verificatasi a partire dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 70
Vocabolario
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali