Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] 1997, mostra segni di ripresa e questa fase di crescita consente al Portogallo di qualificarsi per l’ingresso nell’areadell’euro, nel maggio del 1998. Anche in politica estera la diplomazia portoghese si mostra particolarmente abile nel condurre in ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.
Greexit (Grexit) s. m. o f. e agg. inv. L’uscita della Grecia dall’areadell’euro. • Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] sostituite da agenzie e accordi internazionali tra gruppi di Paesi.
Nel mondo contemporaneo esistono due grandi aree “regionali”:
• l’areadell’euro, che è il risultato di un accordo intenzionale tra gli Stati per dare vita a una nuova moneta e ad ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] nazionali, che avrebbe dovuto assicurare la disciplina fiscale degli stati membri, in particolare (per quanto riguarda l’areadell’euro) attraverso il ‘Patto di stabilità e crescita’: più volte disatteso e conseguentemente riformato, da ultimo nel ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] nazionali, che avrebbe dovuto assicurare la disciplina fiscale degli stati membri, in particolare (per quanto riguarda l’areadell’euro) attraverso il ‘Patto di stabilità e crescita’: più volte disatteso e conseguentemente riformato, da ultimo nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] conto che l’appropriato dominio dei meccanismi di formazione delle parole può dar vita a neologismi che possiamo a tutti inv. Finalizzato a sostenere gli Stati appartenenti all’areadell’euro che versano in una grave crisi economico-finanziaria. • ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] Europeo di Stabilità (MES). Questa istituzione finanziaria internazionale sosterrà i Paesi che appartengono all’areadell’euro quando ciò sia indispensabile per la stabilità finanziaria, acquistando obbligazioni degli Stati membri e accordando ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] . La convergenza economica, invece, aveva lo scopo di stabilizzare prezzi, tassi di cambio e tassi d’interesse nella futura areadell’euro. Il 1° giugno 1998 è diventata operativa la Banca Centrale Europea (BCE) che, insieme alle banche centrali dei ...
Leggi Tutto
UEM (Unione Economica e Monetaria)
Francesco Papadia
UEM (Unione Economica e Monetaria) Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] fiscali e nei meccanismi di mutuo supporto finanziario; per venire incontro a queste esigenze, i Paesi dell’areadell’euro hanno sottoscritto due nuovi trattati, denominati, rispettivamente, Treaty on Stability, Coordination and Governance in the ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] , da decenni, uno dei debiti pubblici più elevati in rapporto al Pil, non è certo estranea alle tensioni dei debiti sovrani nell’areadell’euro. Ma ci sono almeno due ragioni che, nel 2010, le hanno permesso di non risultare in prima fila fra i paesi ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...