Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i calabresi il clima è quello tipico dell’Italia peninsulare mediterranea: l’escursione termica annua è poco considerevole e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] fine del 19° sec., in seguito alla costruzione delle strade ferrate per Firenze e Lucca. L’espansione dell’area urbana Si consolidava intanto un’espansione commerciale con centro nel Mediterraneo occidentale, e uno sviluppo della vita cittadina. ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] ma anche ricchezze. Nel corso del secondo millennio in quella stessa area prevalsero gli Assiri, che svilupparono Annibale. Tutto il Mediterraneo ne fu coinvolto, dal 219 al 201, tanto che si parla di essa come del primo conflitto totale.
...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sec. XVII assurse al rango di padrona assoluta delMediterraneo orientale. Ma debbono essere annoverati in questa categoria e la Gran Bretagna) fu imposto di praticare in quell'area il principio della ‟porta aperta" e di garantire al commercio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] una fascia costiera, mentre ai musulmani riservava l'areadel tempio considerata sacra per la loro religione. Sebbene destinata come moneta di pregio alle esigenze economiche del mercato mediterraneo, al contempo serviva a rappresentare F. come ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] appare fin dall'inizio gravata da alcune ambiguità. Nell'area araba le ambizioni panarabiste dei movimenti di liberazione si al di là del dramma vissuto dall'Algeria stessa, provoca sia in Europa che a sud delMediterraneo una radicalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] aprissero una trama di rapporti con l'altra sponda delMediterraneo dove, nel frattempo, succedendo a Simone Martini, che ha l'altro suo polo di riferimento nell'area umbra.
La scomparsa del senese provocò certo un momentaneo impoverimento, ma nessuna ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] venisse interrotto il processo di accumulazione. Ma l'area dei paesi non capitalistici è destinata a ridursi progressivamente fino alla Cina e verso occidente nel bacino delMediterraneo. Questo processo di diffusione comporta anche un adattamento ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Forcalquier, aveva con molta abilità allargato l'areadel suo potere, sposando nel 1234 la primogenita Margherita al 1942, pp. 134-143; G. M. Monti, La espansione mediterraneadel Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia, Bologna 1942, ad Indicem;H. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] tempo si impadronì di tutto il bacino sudorientale delMediterraneo, dall'Egitto alla Siria, spaventarono fortemente il quando tale operazione suscitò movimenti di protesta (non solo nell'area germanica, ma anche a Venezia e perfino in Spagna, per ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...