DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] del D. si concentrò nel finanziamento dei mercanti in partenza, nonostante i divieti pontifici, per i porti egiziani e siriaci. Dal Mediterraneo formare una vasta area di insoddisfazioni e di rancori per le mire espansionistiche del Comune e per ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] -92.
Due altri filoni si scorgono nella produzione del giovane B., il primo legato a un interesse area corsa prendono avvio anche le ricerche, poi estese pure ad altre aree, sui rapporti tra parlate latino-romanze e sostrato non latino e mediterraneo ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] sul contesto avignonese e sulla diffusione nel bacino mediterraneo delle istanze figurative lì prodotte (Bologna, 1955; : l’area occidentale dal XIV al XVI secolo, Palermo 1992, pp. 135 s.; F. Bologna, Alle origini della pittura ligure del Trecento: ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] o più viaggi nel Mediterraneo orientale, anche per rivedere un interesse per la chimica nell'area culturale della Repubblica veneta.
Nel Testi, M.C., in Boll. dell'Ist. storico e di cultura dell'arma del genio, II (1936), 4, pp. 69-72; Id., M.C., ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] . fornì il disegno e la relazione per la costruzione del coro ligneo di noce, tuttora esistente nel vano absidale Giovanni Battista e su altri architetti tardo-barocchi nell'area iblea [1987], in Barocco mediterraneo, a cura di M. L. Madonna - L ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] diritti dei Genovesi entro l'area dell'importante fortezza.
Nel 1208 fu eletto console del Comune e dovette occuparsi di a tutti i concittadini e a tutte le navi dislocate nel Mediterraneo, in modo da far cessare ogni possibile attività bellica. La ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] che operano nel Mediterraneo; partecipa attivamente, delle vie di traffico mercantile nell'area friulana, vitali per Venezia in quanto , Segretario alle voci, regg. 5, 6, 7, 9; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 169; e Venezia, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] agguerriti clan familiari della città. Sede originaria del consortile fu l'area accanto all'antica chiesa di S. Pietro avevano fatto una base per le loro incursioni corsare nel Mediterraneo centrale.
La flotta genovese comparve davanti a Siracusa il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] nella riaffermazione del ruolo del Comune in Liguria e più in generale nel Mediterraneo occidentale. del resto, nella successiva attività politica del G., che a quest'area dedicò il proprio interesse anche in occasione del nuovo mandato di console del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] scienze. Furono l'ambito e l'area d'ogni sua successiva attività scientifica. Perché di "taglio" francese è anche l'attività del F. nell'ambito delle "notices"o "éloges ed esercitato il dominio assoluto nel Mediterraneo, stroncando in sul nascere ogni ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...