PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] di duri scontri e devastazioni in un’area che spaziava dal Tirreno all’Adriatico, ben presto riprese a percorrere il Mediterraneo: l’8 aprile 1373, in il 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche lasciò ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] costituirono altrettanti centri direttivi: quello del D. per la politica mediterranea, quello di Daniele per gli di Carpena per il possesso del castello di Marola (13 giugno); nel 1222cedette all'Ordine dei domenicani un'area a Genova, posta nella ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] piano di lottizzazione di quest'area, all'epoca la più proprie difese per diventare nel Mediterraneo un potente baluardo delle n. 9, 127 n. 13, 130; L'architettura a Malta.Atti del XV Congresso di storia dell'architettura, Malta 1967, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] alla stabilizzazione della Germania meridionale e dell'area balcanica, dove gli obiettivi imperiali e del 1053, è apparso a taluni divergente rispetto agli interessi del Ducato. La protezione dei propri traffici nell'Adriatico e nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] città di fondazione costruite nell’area Pontina a seguito della legge n. 3134 del 1928 sulla ‘bonifica integrale’. alla commissione per la redazione del Piano regolatore generale (1936-39) e realizzò il teatro Mediterraneo (1939). La sua carriera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] doveva porre Genova nell'area d'influenza angioina, a Genova per sottomettersi ai nuovi reggitori del Comune. Non tornò più a Ventimiglia e . 194 s.; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] andati agitando nella cultura nazionale, tra cui quelli del linguaggio "mediterraneo" di Basile, e quelli di G. Sommaruga, posto, con una proposta incentrata sul diradamento edilizio dell'area centrale della città.
Fra le sue ultime opere si ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] genovese nell'area dell'Impero bizantino XIV, Roma 1926, pp. 65 s., 121; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, III, 1254-1278, a p. 405; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1322), I, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] primo stabilimento, sorto sulle rive del torrente Sevesetto (nell’area dove oggi sorge il grattacielo dei primi cavi telegrafici sottomarini nel Mar Rosso e nel Mediterraneo per conto del governo italiano, una commessa a cui fece seguito, nel ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] era l'unico rappresentante del gruppo a risiedere stabilmente in Sudamerica), allargarono l'area geografica degli investimenti dall' contatti con gli stati europei che si affacciavano sul Mediterraneo. Fuori d'Europa, inoltre, la potentissima Western ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...