DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] buona parte vincolate a operazioni militari complessive nell'areamediterranea: in difesa di Marsiglia, contro la flotta II poteva riconoscere la successione del pupillo Gian Andrea nella luogotenenza delMediterraneo, ma la signoria su Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] l’Istituto di studi del Vicino Oriente, da lui fondato, la Scuola orientale, la «Rivista di studi orientali» e la serie Studi semitici, promuovendo al contempo una serie di missioni archeologiche nei Paesi dell’areamediterranea al fine di spostare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] italiana (Civiltà e imperi delMediterraneo nell’età di Filippo II, 2 voll., 1953) del suo La Méditerranée et le monde méditerranéen à del gruppo raccolto intorno alla rivista «Il Mondo» diretta da Mario Pannunzio, schierata in area decisamente ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] ; di questa area, del resto, condivideva la convinzione che la conclusione del processo unitario nazionale la necessità della colonizzazione militare e agricola, L'equilibrio nel Mediterraneo (ibid. 1892), ecc.
Si ritrovano sparse in questi scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] permanenti promosse a Salerno e Potenza (nel 1967 il Centro studi per la storia del Mezzogiorno e nel 1983 l’Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell’areamediterranea) così come a Padova (nel 1966 il Centro studi per le fonti della ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il precedente progetto di stampo storicista sussistente sull’area per il ‘tempio votivo internazionale per la Pace , crediamo nella Nuova Architettura» (E. Mendelsohn, Il bacino delMediterraneo e la nuova architettura, in Architettura, XI (1932), 1 ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] società ferroviarie italiane. Nel 1899 però la "Strade ferrate delMediterraneo" ne ordinava 131, e 78 la "Adriatica" nel costruita nelle proprie officine. In quel momento la Breda occupava un'area di 456.000 mq, dei quali 95.000 coperti: aveva ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] sullo svolgimento globale della storia delMediterraneo antico. Interessato alle culture del vicino Oriente, cooperò a indirizzare estesa a tutta l'Italia, l'indagine del F. privilegiò l'area padana dove la sistemazione agrimensoria romana ha ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] e scavi per conto del Salt; nel corso del 1817 il Belzoni lavorava per il console inglese nell'area di Tebe, mentre, scarabei.
Nel corso del soggiorno europeo del D. la complessa situazione politica delMediterraneo orientale, determinata dalla ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] testo relativamente a beni del commercio, condizioni di vendita, imposte, pesi e misure concernenti l’area levantina.
Due anni più viaggio ideale nei principali porti e città commerciali delMediterraneo e dell’Europa settentrionale. Ne illustra le ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...