Storico dell'arte e della cultura (Amburgo 1866 - ivi 1929). Studioso dai vasti interessi che ebbero come fulcro il Rinascimento, W. si dedicò allo studio dell'arte come strumento di comprensione, attraverso [...] il frutto delle sue ricerche progettando un atlante figurativo che illustrasse la storia dell'espressione visiva nell'areadelMediterraneo (Mnemosyne).
Opere
Dopo la sua morte, nel 1932 furono pubblicati i suoi scritti: Die Erneuerung der ...
Leggi Tutto
Kepel, Gilles. – Politologo e orientalista francese (n. Parigi 1955). Tra i massimi esperti di Islam politico e mondo arabo, docente dal 2001 all’Institut d’études politiques di Parigi e dal 2010 senior [...] il compito di ricomporre le profonde faglie che separano i due sistemi di pensiero con la costruzione in tutta l’areadelMediterraneo di un futuro comune di adesione ai valori democratici. Tra i suoi numerosi saggi vanno citati: Jihad. Expansion et ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e uno dei più importanti creditori di Giacomo II.
Il trattato di Anagni del giugno 1295 cambiò, almeno in apparenza, la situazione nell'areadelMediterraneo occidentale, perché Giacomo II restituì formalmente la Sicilia a papa Bonifacio VIII, ma ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] inquadramento nelle alleanze occidentali, sia alla rivendicazione di una propria indipendente iniziativa dell’Italia nell’areadelMediterraneo e del Medio Oriente. Contribuì inoltre ad avviare le procedure per il mercato unico della nuova Comunità ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] il dibattito sulla moneta europea e le ipotesi di dialogo con l’Est europeo e con l’areadelMediterraneo e pure per l’efficace impulso alla crescita del Movimento europeo.
Il suo ruolo fu riconosciuto in sede internazionale: nel 1967 fu cooptato nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , finanziamento mediante tassazione dell'intero clero, preparazione diplomatica nell'areadelMediterraneo orientale presso l'imperatore bizantino e i principi latini del Levante che erano perennemente in contrasto fra loro. Il reclutamento ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] e si dedicò all'attività pubblica. A sostituire il padre nella gestione degli affari furono Alberto e Tedisio, impegnati a fondo nell'areadelMediterraneo orientale, gravitante su Pera e su Caffa, aperta al commercio genovese nell'ultimo quarto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] .
L'anno precedente al suo arrivo i precari equilibri esistenti nell'areadelMediterraneo orientale erano stati infatti profondamente alterati con la definitiva distruzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei mamelucchi egiziani. La caduta dello ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] morto in Italia, a Roma, povero e dimenticato, sul finire del secolo (Kalogheropoulos, in Bettini, 1934-35).
La produzione del D. fu copiosa e sparsa in tutta l'areadelMediterraneo orientale; più di una ventina sono le opere conservate a Venezia ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] dimensioni della piccola imbarcazione a quelle delle più moderne unità per la pesca del tonno, da 2000 t.s.l. Il sistema impiega una rete alta italiane si suddividono in base all’area di lavoro (navi da p. costiera, da p. mediterranea o d’altura, da p ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...