Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sfera religiosa, diffusa in tutta l'areamediterranea dall'Alto Medioevo, consistente in un' giorni, 405 sg). Tanto nella Grecia arcaica quanto nell'Europa continentale del Medioevo, a delimitare lo spazio privato non sono le mura domestiche, ma ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , in un'area aperta, definita dagli Mediterraneo. Anche grazie alla portata culturale di tale fenomeno, l'iconografia petrina giunse fino in Spagna (Ripoll, Santa Maria, archivolto del portale; Elna, cattedrale, capitelli del chiostro, metà del ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] "a pallina"; ma certamente provengono tutti dal Mediterraneo orientale, anche quello che si dice rinvenuto lungo la strada che da Colonia porta ad Aquisgrana.
b) Anche le piccole coppe variopinte del museo, eseguite nella tecnica a stampo o a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] musiva diffusa nel Mediterraneo islamico e nel Mezzogiorno notata in opere dell'area amalfitana: ad esempio A.C. Quintavalle, Parma 2002, pp. 497-506; Castel del Monte. Incontro tra Mediterraneo ed Europa, a cura di M.S. Calò Mariani, in corso ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] avveniva entro fosse. La thòlos è comune a tutta l'area greca continentale e si affianca a t. terragne rivestite e coperte le derivazioni specialmente siriache, poi anche mediterranee occidentali del Mausoleo (v. monumento funerario).
Un tipo ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] ; Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. Cadei, V. e Mértola, in area più meridionale.L'O. di Alcántara ebbe una presenza attiva nella penisola iberica a partire dagli inizi del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] 'Egitto faraonico, dell'Indo, della Cina e dell'isola di Creta furono civiltà del b. e non conobbero, o solo negli ultimi stadi, il ferro. La civiltà del b. va, nell'areamediterranea, sino a circa il 1000 a. C. Essa è preceduta dalla cosiddetta "Età ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] nel 1902, occupandosi personalmente dell'edificazione dell'area principale del villaggio Leumann a Collegno - uno degli . Si occupò inoltre degli affari dell'istituto nel Mediterraneo orientale. In particolare, venne eletto nel 1912 amministratore ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Lo stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava il Foro e dove si sono scoperte le dei varî monumenti del museo a documenti appartenenti a civiltà diverse: Mediterraneo orientale, Scandinavia, Europa ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di produzione locale, ispirato a modelli mediterranei.Nel 411, in seguito alla spartizione del territorio iberico da parte delle popolazioni barbariche e Linguadoca (D'Emilio, 1988); in area portoghese invece la rivalità per il primato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...