LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Savorgnan, responsabile delle piazzeforti nei possedimenti veneti delMediterraneo, come Cipro, Creta e, appunto, Corfù dell'area di Rialto, del 1587, e alla costruzione del canale di collegamento tra l'Adige e la fortezza di Legnago, del 1588, ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] indice preciso dei rapporti fra regione e regione, conviene osservare in quale area si sono rinvenuti i vasi c.: essa si estende a E fino a Cipro e alla costa orientale delMediterraneo (Palestina, Siria, Cilicia) e a O fino alle colonie greche dell ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] nei mesi successivi l'attenzione della galleria si allargò all'areadel razionalismo architettonico, premessa per l'affermazione dell'astrattismo. aspirazione alla "chiarezza" e a un equilibrio "mediterraneo" ripresa dagli scritti di Belli, come si ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] di illustrare le antiche civiltà dei paesi delMediterraneo e del Vicino Oriente; scopo che è stato del Medioevo. La sezione dell'Età del Ferro comprende anche oggetti dell'area culturale celtica, etrusca e romana. I tesori aurei dell'Età del ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Nel corso del sec. 13° l'insediamento si estese fuori delle mura: a N - nell'areadel vecchio mercato - del estilo escultórico de Frómista y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internacional de historia del ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] du Camp, che riportò da un viaggio in Egitto e nel bacino delMediterraneo una memorabile raccolta di negativi su carta, stampati a Parigi nel 1851 da sulla grandezza del soggetto sul negativo. Infatti, se si fotografa un'area di scavo cambiando ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Il saggio permetterà di ristudiare la stratificazione dell'areadel Castrum e della città repubblicana. Altri importanti saggi con i paesi del bacino delMediterraneo: F. Zevi, Appunti sulle anfore romane: I, La Tavola cronologica del Dressel, in Arch ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] il quale proprio allora stava conducendo scavi nell'area della Serra Lustrante presso Armento. Il riesame si ricordano: L'arte orafa normanno-sicula, in Annali dell'Acc. delMediterraneo, I (1952-53), pp. 46-74; Sizilianische Goldschmiedekunst im ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] per la creazione di un insediamento umano. L'abitato si estende su un'area di circa 1 Km di lunghezza e di circa 200 metri in media che Th. tenne con i più importanti centri commerciali delMediterraneo nel XIV sec. a. C.
Un altro cospicuo gruppo ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] i passi della Svizzera, ebbe grande importanza come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai paesi delMediterraneo ma si estendeva anche alla Francia settentrionale, alle Fiandre e all ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...