TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] due fibre tessili, il cotone e la seta, sussistono tuttora numerosi interrogativi: entrambe non sono originarie dell'areadel mondo antico mediterraneo e furono conosciute relativamente tardi; in seguito però se ne fece un grande uso. La letteratura ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] C.) e testimoniato fino al 1400 a. C. circa; l'area scavata è tuttavia troppo ristretta perché si possa supporre con sicurezza che vinarie munite del timbro col nome del sacerdote eponimo di Halios, diffuse in tutto il bacino delMediterraneo.
Resti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro spesso 1,5 m che si estende delle varie testimonianze sparse nel bacino delMediterraneo, dalla Sicilia all'Asia Minore. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] trasporto segue le due consuete correnti culturali delMediterraneo e del bacino danubiano, con le immancabili contaminazioni analoghi provengono da ripostigli e altri ritrovamenti su di un'area anche più vasta, comprendente tra l'altro l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] maestre e travi trasversali di minori dimensioni erano adoperati, in area iberica, per coprire stanze di castelli e dimore di privati delMediterraneo orientale continuavano a sperimentare coperture lignee di diverse forme. Il s. ligneo del distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] animale domestico).
2. Le colonie egee e le vie commerciali delMediterraneo. - Il primo problema che si presenta è quello di Lo stile, impropriamente chiamato rodiota, è infatti diffuso in un area molto più vasta e a Samo, a Smirne, e altrove ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] quelle vaste migrazioni di popoli che venivano dal S-E delMediterraneo e si dirigevano a N, lungo le coste occidentali case, a volte all'esterno, in un cortile: nella stretta area esplorata dagli scavi americani ne sono apparsi cinque o sei. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] . Fu abbassato inoltre il piano di terra nell'area dei due templi maggiori così da scoprirne parte dello Grecia, N. S., II, 1958, p. 79 ss.; L. Breglia, Le ant. rotte delMediterraneo, in Rend. Acc. di Archeol. Lett. e B. A. di Napoli, XXX, 1955, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] poco più, fatta di un ferro che presentava molte differenze da area ad area e nel tempo. Si ebbero variazioni e recuperi morfologici molto complessi della Pietra. Attraverso le civiltà del bacino orientale delMediterraneo esso giunse ai Greci e ai ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] un mantello (meil). In alcune comunità orientali e delMediterraneo, soprattutto in Spagna, il meil poteva essere sostituito dal destra.Gran parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...