Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Hatay o Antakya) incastonata nell’angolo orientale più estremo delMediterraneo a Nicomedia (moderna Izmit) situata all’imbocco delle quali il mausoleo di Massenzio. La morfologia dell’area lascia poi immaginare che intorno al mausoleo si ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] della prima maniera, che si trovano in tutto il bacino delMediterraneo, dall'Asia Minore (strati più antichi di Troia), a d'applicazione: Tomba degli Scipioni, Templi A e B dell'Area Argentina, Tabularium, tombe dei Claudi e di Bibulo, carcere sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle delMediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sfruttamento delle miniere. La maggior parte dei depositi di rame si trova sull'orlo di andesite del massiccio Troodos, in un'area cioè abitata fittamente nell'Età del Bronzo, e non lontana dalle miniere di Soli, Tamassos e Amatunte che sono le più ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] del 6°), costituiscono il migliore esempio delle vette raggiunte dall'arte musiva in questa fase sperimentale.I mosaicisti bizantini, ricercati per la straordinaria abilità, diffusero la loro arte negli avamposti cristiani sul Mediterraneo 'areadel ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] pallone frenato nel 1899, per iniziativa di Giacomo Boni nell'areadel Foro Romano, durante i grandi scavi da lui diretti. la compilazione di una carta archeologica del fondo marino. L'Istituto Mediterraneo di Archeologia Sottomarina, presieduto dal ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] talune pitture nelle case di Delo). La troviamo nelle camere sepolcrali di tutta l'area ellenistica, dalla Crimea a Taranto, e nelle stele funerarie (v. libero, fiorenti centri della costa africana delMediterraneo occidentale. Essa si compone, in ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] catena di monti, per non dire di una fitta foresta o di un'area paludosa. Il numero di o. disseminati lungo le strade medievali è davvero scadere del Medioevo, sorsero o. per malati contagiosi, come quelli costruiti nei porti delMediterraneo per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] risale al VII-VIII secolo e che, come per l'areadel Bornu, si tratta di una tecnica preislamica che ha resistito all d.C. lungo le rotte carovaniere che collegavano il Mediterraneo con l'interno dell'Africa subsahariana. Sotto l'influsso dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il maggior centro di consumo dell’intero bacino delMediterraneo.
La città tardoantica e bizantina
di Enrico porta bronzea destinata a mettere in comunicazione il palazzo con l’area della S. Sofia. Attraversata la Chalkè, si giungeva alle scholae ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] le condotte d'acqua e le fontane del santuario.Dati gli stretti contatti tra il governo centrale al Cairo e l'area palestinese, ritrovarono la loro importanza le stazioni lungo la strada che, costeggiando il Mediterraneo, univa il delta egiziano alla ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...