La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . L’A. del periodo submiceneo deve aver beneficiato dei contatti con il Mediterraneo orientale e in particolare un calo d’interesse per l’Acropoli e un rinnovato fervore edilizio nell’area dell’Agorà. In questo periodo (tra il 546 e il 528/7 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 26 (1993), pp. 9-31.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - pp. 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 966 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] erano presenti anche frammenti di anfore mediterranee, un fatto che indicava come la funzione del sito non fosse cambiata nell'intero Roma.
A soli 3 km a sud di T. si trova l'area sacra di Bavikonda, dove sono stati portati alla luce un grande stūpa ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e 12°, specie in area italiana, da una coppia di ampolline.Il ricorso a contenitori di offerta del vino, chiamati in -418; P. de Palol Salellas, Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Jarritos y patenas liturgicos, Barcelona 1950; M. ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] verificata originariamente in quell'area, che la sua diffusione nel Mediterraneo e in Europa fosse secondaria 1989), con uno schema a due tempi: a) dal clima freddo e secco del tardo Pleistocene (18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] monumentale. - È tipico del mondo greco ed italico, e sconosciuto o quasi alle altre civiltà antiche mediterranee, il larghissimo uso di Not. Sc., 1946; P. Romanelli, Tarquinia, scavi e ricerche nell'area della città, in Not. Sc., 1948; G. Maetzke, T. ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] l'uso di una lisciatura a fondo limitata ai margini del blocco per una larghezza che in media va da due portò in tutto il Mediterraneo, per influenza dell'arte a. è in generale il vallo che recinge un'area che si vuol proteggere, sia essa una città o ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Una delle fiere più importanti era il mercato di Genova, da dove venivano distribuite nell'areamediterranea le stoffe prodotte nei paesi del Nord. Gli abiti in panno, così come i velluti, le pellicce e le sete facevano parte degli inventari ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] acquisizione dei marmi dell'Acropoli di Atene al British Museum e poi ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'areamediterranea ed oltre, con i loro riflessi (più o meno legittimi) a Berlino, a Parigi, a Londra e altrove. Sin ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] ceramiche italiote, più specificamente per l’area pugliese. Qui, nell’ultimo trentennio del V sec. a.C., i vasi 1996, pp. 475-76.
G. Falco, La Sicilia ed il Mediterraneo orientale in età tardo ellenistica. La testimonianza della ceramica “megarese”, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...