Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo.
Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] : i resti della stazione navale con una torre-faro a tre piani; il grande portico (Porte Dorée), in ottimo stato, sul porto; i resti importanti delle mura (con una grande porta), dell’anfiteatro, del teatro, di un’area residenziale e dell’acquedotto. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] seguito alla ricostruzione di vecchi comuni che ne erano parte. L'area costiera più dinamica è quella di Olbia, un comune il cui e il Mediterraneo orientale. Per la più recente fase neolitica (''cultura di Ozieri'', fino alla metà del 3° millennio ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] C.) e di cui si sono sottolineati i legami, nell'età del Bronzo, con l'area egea minoica e micenea, specialmente per alcune classi di manufatti, come cultura dardano-illirica del Kosovo, e di aspetti culturali mediterranei, contraddistinti dall' ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] periodo di tempo siano state operanti; ove si adotti una prospettiva del genere è ovvio che non si può neppure porre il problema di in Europa l'alfabeto greco esercitò una forte influenza nell'areamediterranea e fu adottato già verso la fine dell'8° ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] quella di Cavallino (dal 1964) in Puglia e, in Sicilia, in area elima quelle di Segesta (dal 1986) e di Entella (dal 1983). egemoniche ed equilibrio mediterraneo, 1953) e l'età augustea (con lo studio di Orazio e del motivo dell'imitatio Alexandri ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] Le scoperte più importanti hanno comunque riguardato le strutture sommerse del porto realizzato da Erode il Grande tra il 22 e un relitto romano del 1° secolo a.C., che trova stringenti paralleli in scafi rinvenuti nel Mediterraneo occidentale. Ciò ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] s. II, 6, 1992, 1, pp. 1-40.A. Peroni
Area bizantina
Nel panorama della scultura architettonica bizantina la produzione dei c. si configurò regioni bizantine dell'Oriente mediterraneo, che divennero peraltro i nuovi centri del potere dei califfi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] azud, che punteggiano i 240 km del corso del Turia, un fiume che sfocia nel Mediterraneo a Valencia. Al riguardo è naturalmente, non poteva essere impiegato nel Mediterraneo ma presente nel X sec. nell'area di Bassora. In Europa questo tipo di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] fase, ma sono già presenti nella contigua area terramaricola.
Diversamente da quanto accade per i in Atti del I Congresso internaz. di preistoria e protostoria mediterranea, Firenze 1952, p. 410 ss.; M. Pallottino, in La Parola del Passato, V ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] sopravvivere di un'attività metallistica in area iranica nella seconda metà del sec. 13° - quando cioè, 69, nr. 3, tav. XXVII, 3; id., Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Los Jarros y las patenas litúrgicos, Barcelona 1950 (19522), pp. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...